Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] λ∇g(x) (metodo dei moltiplicatori di Lagrange). Se indichiamo con ∇Mf(x) il gradiente vincolato di f su M, definito come la proiezione di ∇f di quello critico.
Sono state trovate condizioni necessarie per l'esistenza dovute a Jerry L. Kazdan e Frank W ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] G(ξ;t) per N→∞, è chiaro che G(ξ;t) verifica formalmente l'equazione
[42] formula.
Se inoltre supponiamo che G(ξ;t) sia la trasformata di Fourier di una funzione didi particelle di energia kε; possiamo scrivere l'equazione di Kolmogorov per W( ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] I, L) e uno minore (E, F, G). Il concetto di componente è facilmente interpretabile in termini sociologici, in quanto cura di), L'analisi di rete, in "Rassegna italiana di sociologia", 1996, XXXVII (numero monografico).
Neyer, F., Bien, W., Marbach ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] coppie ordinate (s,g) tali che s∈Σ, g∈Γ. Indichiamo gli alfabeti con lettere greche maiuscole e i loro caratteri con le prime lettere latine minuscole o con cifre numeriche.
Una stringa w su un alfabeto Σ è una sequenza finita di caratteri di Σ; la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] usava l'indice di Kronecker dell'intersezione di sottovarietà, cioè l'intero N(ν,W) definito per varietà ν di dimensione p e Wdi dimensione n−p, e che è ottenuto come somma degli indici di Kronecker (±1) nei punti di intersezione diW e ν. Poincaré ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] marriage in some African and Asiatic countries (a cura di S.A. Hubayyin e G.T. Acsadi), Cairo 1976.
Castro Martin, T censuses and inquiries, in The demography of tropical Africa (a cura diW. Brass), Princeton 1968.
Van de Walle, E., Marriage and ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...]
[1] ∃x, ∀y, ∃z, ∀w R(x,y,z,w).
La trasformata di Herbrand AH si ottiene cancellando i quantificatori universali e nostro esempio AHsarà
[2] ∃x, ∃z R(x,f(x),z,g(x,z)).
Il teorema di Herbrand ci dice che A è dimostrabile in LK se e solo se esistono ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] , V., Herzel, A., Elementi di teoria dei campioni, Roma 1971.
Cochran, W. G., Sampling techniques, New York 1977.
De Cristofaro, R., Rilevazioni campionarie, Bologna 1979.
Hansen, M. H., Hurwitz, W. N., Madow, W. G., Sample survey methods and theory ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , Rimini 1975).
Checcacci, L., Meloni, C., Pelissero, G., Igiene, Milano 1992.
Clyde, D.F., Recent trends in social well being, in Health status indexes (a cura di R.L. Berg), Chicago 1973.
McNeill, W.H., Plagues and peoples, New York 1976 (tr. ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] degli insiemi con alcune estensioni. Una stringa w su Σ è una sequenza finita di caratteri di Σ; la sua lunghezza ∣w∣ è il numero di caratteri che essa contiene. La stella Σ* di Σ è l'insieme (infinito) di tutte le stringhe sull'alfabeto, inclusa la ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...