La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] fu costituito dalle scoperte, negli anni Sessanta, dell'inibizione presinaptica da parte di Josef Dudel e Stephen W. Kuffler e delle sinapsi asso-assoniche a opera di E.G. Gray. Come abbiamo visto, nella descrizione canonica della sinapsi l'unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura diG. Milanesi, 1906, riproduzione facs. 1981, t. 8, illustration, from antiquity to a.D. 1600, New York-London 1970).
W. Schupbach, The paradox of Rembrandt’s “Anatomy of Dr. Tulp”, ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] 80.
w. lyddon, g. schreiner, Postmodernism and psychotherapy, "Complexity and Change", 1998, 7, p. 25.
g.g. rovera, s. fassino, Farmacoresistenza da fattori non farmacologici e relazione terapeutica, in Psicopatologia e farmaci, a cura diG.G. Rovera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] G.E.T. Henschel, C. Daremberg, S. De Renzi, a cura di S. De Renzi, 5 voll., Napoli 1852-1859 (rist. anast. Napoli 2001).
Urso von Salerno: De commixtionibus elementorum libellus, hrsg. W civiltà della Campania, a cura diG. Pugliese Carratelli, 1° vol ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] cura diW. B[raghirolli], Mantova 1866; Relazioni degli amb. ven. ..., a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, p. 215; L'Arch. Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, p. 31 n. 78; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a cura diG.Amedei ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Id., Life of J. C. Scaliger (1484-1558), Philadelphia 1950; H.W. Lawton, "L'Eautontimoroumenos" de Terence, J.C. Scaliger et les , Philadelphia 1959, adIndicem; M. Costanzo, I "Poémata" diG. C. Scaligero, in Dallo Scaligero al Quadrio, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] versi, Laregolasanitariasalernitana, Roma 1993; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Siziliens, a cura diW. Stürner, in M.G.H., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996; Friderici II Liber ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] biologiche dell'invecchiamento e della longevità, in Trattato di gerontologia e geriatria, a cura diG. Crepaldi, Torino, UTET, 1993, pp. ), Human Kinetics, 1995, pp. 225-34; w.w. spirduso, e.l. schneider, j.w. rowe, Handbook of the biology of aging, ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] di questo materiale energetico (13-15 g/kg di muscolo) vengono pressoché completamente esaurite; si pensa che una deplezione di Ergonomics", 1973, 16, pp. 633-48.
E.L. Fox, R.W. Bowers, M.L. Foss, The physiological basis of physical education and ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] . biographique des médecins en France au Moyen Âge, I, Paris 1936, pp. 34 s.; III, Supplément, a cura di D. Jacquart, Genève 1979, p. 23; W.G. Lennox, Antonius Guainerius on epilepsy, in Annals of medical history, II (1940), pp. 482-499; L. Thorndike ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...