LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] ed esoterica del dogma. Il libro - che sedusse poi anche B. Gracián y Morales, P.-D. Huet e G.W. Leibniz - è la storia di un bambino, Hayy ibn Yaqẓān (il Vivente figlio del Vigilante) nato per generazione spontanea dall'argilla in una sperduta isola ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] poco prima da Ch.M. de La Condamine e J.W. Kirkpatrick. I rischi connessi all'innesto erano, per il M 1795, pp. 30-35. Un ritratto del M. è inciso in una medaglia di bronzo diG.Z. Weber con la dicitura "xaverius. manetti. med. et. bot. flor. ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] personaggi come Edoardo VII, lo zar Nicola e successivamente W. Churchill si fecero fare dei tatuaggi dagli artisti dell .
m. lo spalluti, Trattamento dei tatuaggi, in Manuale di dermochirurgia, a cura diG. Leigheb, A. Tulli, Milano, Cilag, 1990.
j ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] per esprimersi, si deve inserire. In un diverso ordine di prospettive, W. Reich (1933) e H. Marcuse (1955) sviluppano New York, Norton, 1995 (trad. it. Milano, Cortina, 1997); j.g. pfaus, b.j. everitt, The psychopharmacology of sexual behaviour, in F. ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] trovato buona accoglienza anche Oltreoceano: W. Freeman, neuropsichiatra della G. Washington University, riconobbe alla della Società medico-chirurgica della provincia di Varese, I (1947), pp. 3-27; La vita e l'opera diG. B. Monteggia, in Minerva ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] histoire offerts à Henri Pirenne, Bruxelles 1926, pp. 291-306; W. Brockbank, The man who was Vidius, in Annals of the Franz, L'iconografia traumatologica nell'opera diG. G., in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, LVIII (1959 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] ; A. Ferraro, L. L. (1840-1919), in Founders of neurology, a cura diW. Haymaker - F. Schiller, Springfield, IL, 1970, pp. 233-237; E.C. ), III, Milano 1988, pp. 64 s.; B. Zanobio - G. Porta, L. L., in Dictionary of scientific biography, VIII, New ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] una terapia a base di mercurio e di chinino; in appendice sono pubblicate lettere diG.M.S. Bertini e G. Valdambrini relative a del Cimento, dell'Académie des Sciences di Parigi, dagli scritti fisici di F. Hoffmann e diW. J. 's Gravesande. Da H ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] C. W. H. Nothnagel e frequentò le cliniche viennesi. Tornato in Firenze, fu prima (1900-1902)assistente presso l'istituto di materia medica diretto da G. Bufalini e quindi (1902-1906)assistente presso l'istituto di igiene diretto da G. Roster. Tra il ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] 1947 ebbe inizio la sua carriera universitaria alla scuola diG. Di Guglielmo, del quale fu assistente dapprima incaricato poi ordinario presso l'istituto di clinica medica generale dell'Università di Napoli, quindi aiuto dal 1951 al 1956 presso la ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...