CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] arie per una versione pasticcio del Re Teodoro diG. Paisiello (Londra, King's Theatre, 8 dic. 1787)e collaborò all'opera comica The Cabinet di J. Braham - J. Davy - W. Reeve - J. Moorehead (libretto di T. J. Dibdin, Londra, Covent Garden, 9 febbr ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] e 60 registri reali, costruito e intonato "con criteri rivoluzionari, ma convincenti" (Moretti) dall'inglese G. W. Trice per la chiesa dell'Immacolata, fu un avvenimento di singolare importanza per Carlo, cui rivelò l'esigenza, in lui già latente ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] . Vasio, Roma-Bari 1991; R. Pozzi, Su “Frammento” diG. P., in Musica senza aggettivi, a cura di A. Ziino, Firenze 1991, pp. 735-745; Komponisten der Gegenwart, a cura di H.-W. Heister - W.-W. Sparrer, München 1992 (aggiornamento 2014), VII, ad vocem ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] prove dell'Idomeneo, come testimonia una lettera di Mozart in data 24 nov. 1780 (cfr. Briefe...,a cura diW. A. Bauer-O. E. Deutsch, 1795 c.); Der Triumph derTreue, "Grosse-Oper", 2 atti, libr. di M. G. Lambrecht (per l'Enc. d. Spett.: J. F. von ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] , in Musica e immagine tra iconografia e mondo dell'opera. Studi in onore di M. Bongianckino, a cura di B. Brumana - G. Ciliberti, Firenze 1993, pp. 151-176; W. Kirkendale, The court musicians in Florence during the principate of the Medici…, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] of Marchetto of Padua: a critical edition, translation, and commentary, a cura di J.W. Herlinger, Chicago-London 1985 (con trad. inglese a fronte); Pomerium, a cura diG. Vecchi, [Roma] 1961 ("Corpus scriptorum de musica", 6); Brevis compilatio, in ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] ; Id., Una biblioteca per la biblioteca: la collezione musicale diG. Sigismondo, in Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento. Studi in onore di F. Lippmann, a cura di B.M. Antolini - W. Witzenmann, Firenze 1993, pp. 299-367; T.M ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] al film Acciaio, diretto da W. Ruttmann. A partire dal settembre 1932 (e fino al 1940) il M. tenne un corso di perfezionamento di composizione presso il liceo musicale di Venezia: tra gli allievi figurano i nomi di R. Cumar, G. Gorini, il nipote ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] successo di opere quali Fra i due litiganti il terzo gode diG. Sarti (28 maggio 1783), Il barbiere di Siviglia didi argomento metateatrale, Der Schauspieldirektor, diW.A. Mozart. Di maggior peso la collaborazione di Stefano nei grandi successi di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Scotti, Il Pio Istituto Musicale Donizetti di Bergamo, Bergamo 1901, p. 198; F. Pasini, Notes sur la vie de G. B. B., in Sammelbande der Internationalen Musikgesellschaft, VII (1906), 4, pp. 581-607; W. Leichtentritt, Gesch. der Motette, Leipzig 1908 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...