KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] . Scorrendo le locandine delle varie riunioni musicali, si leggono infatti i nomi diW.A. Mozart, L. van Beethoven, F. Schubert, L. Spohr, G. Meyerbeer, accanto a quelli diG. Bottesini, S. Pappalardo e il K. stesso. Il tentativo si rivelò forse ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] l'entusiasmo dei critici stranieri e di musicisti come C. Zecchi e W. Furtwaengler, aggiungeva: "Furtwaengler e condotti".
Tra le composizioni di musica sacra si ricordano ancora: l'elaborazione del Salmo 121Laetatus sum diG. B. Pergolesi, eseguita ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] da Firenze, Gherardello da Firenze, Lorenzo da Firenze, a cura diW.T. Marrocco, in Polyphonic music of the fourteenth century, Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus, a cura diG. Tanturli, Padova 1997, p. 462; E.M. Beck, ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] di Roma, ove fu Bettina in Don Procopio diG. Bizet, al fianco diG. di Siviglia (74551), Perla del Brasile di F. David (74552), I puritani (74558), Lucia di Lammermoor, sestetto (95212), Manon Lescaut di D. Auber (64669), Le nozze di Figaro diW ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] in Italien, Berlin 1885, p. 422; J. W. Bradley, A Dictionary of miniaturists, illuminators, calligraphers and copists, III, London 1889, p. 78; G. Golubovich, Serie cronologica dei r.mi superiori di Terra Santa (1219-1898), Gerusalemme 1898, p. 5 ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] Cesena, ibid., pp. 317, 322 ss.; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 19, 63, 97, 118; G. Roncaglia. Contributi di E. Schenk alla conoscenza della storia musicale ital., in Studien zur Musikwissenschaft, XXV (1962), pp ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] , Veneti patrizi venuti alla piazza, Venezia 1714, p. 139; G.A. Di Gennaro, Delle viziose maniere di difendere le cause nel foro, con prefazione diG. Sergio, Venezia 1748, p. VI; G.M. Mazzuchelli, Museum Mazzuchellianum, Venezia 1763, II, p. 244 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] virtutum a quattro voci in Philomena coelestis, altra raccolta diG. Victorinus (Monaco 1624).
Bibl.: R. Eitner, Musik an der Grazer Hofkapelle, ibid., XXXVIII(1954), p. 80.; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit, Kassel 1958, pp. 335, 402, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] di Padova, Ufficio di Sanità, Morti (1630-1631), reg. 471 (rubrica in ordine alfabetico); Brescia, Archivio della Fondazione della civiltà bresciana, G. Bignami, Storia della musica in Brescia (ms.), II, pp. 502-508; J.W. Wasielewski, Die Violine ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] per le opere manoscritte si rimanda all'elencazione a cura diG.C. Carboni; inoltre si ricordano le composizioni musicali edite: città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 256 ss.; R. Gabrielli, I leutari ascolani, Ascoli Piceno 1927, p. 10; W.J. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...