CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] non sono stati ancora chiaramente stabiliti dai biografi, era nipote diG. B. Somis e studiò anche con lo zio, celebre violinista formato alla scuola di A. Corelli, al quale la cappella reale di Torino doveva i suoi primi allori. Il C., rivelatosi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Luisa
Roberto Staccioli
Nacque a Genova nel 1884. Di origini modeste, iniziò a studiare pianoforte ancora bambina e dopo il diploma insegnò pianoforte e solfeggio a domicilio per potersi [...] ), e impersonò Fenena nel Nabucco di Verdi. Nel giugno 1913 venne scritturata da W. Mocchi, celebre impresario del teatro suo repertorio anche i ruoli di protagonista in Carmen diG. Bizet, Mignon di A. Thomas, e Samson et Dalila di C. Saint-Saëns.
Le ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] del 1608 e dei Ricercari et canzoni franzese del 1615 diG. Frescobaldi, al quale il F. si collega inoltre " 160; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, p. 194; W. Apel, Geschichte der Orgel und Alavier-Musik bis 1700, Kassel 1967, pp. 49 ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] per pianoforte a quattro mani della Marcia turca diW. A. Mozart (Milano 1871) e la riduzione per canto e pianoforte della Marcia reale diG. Gabetti su parole di N. Giotti (Milano s. d.).
Di non minore importanza è il D. teorico e didatta ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] sterline nel 1822 a I .450 nel 1827). In questo periodo apparve ne La clemenza di Tito e in Così fan tutte diW. A. Mozart, nel Crociato in Egitto diG. Meyerbeer e in numerosissime opere rossiniane (particolarmente ammirata la sua interpretazione ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] -Saëns; la cantata biblica Gallia di Ch. Gounod. Non le mancarono ruoli più squisitamente belcantisti come Maria di Rohan diG. Donizetti, Norma di V. Bellini, Gli ugonotti diG. Meyerbeer (Valentina) e Don Giovanni diW.A. Mozart (Donna Anna), opera ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] in numerosi teatri.
Opere: Lo Titta, opera comica (libretto diG. D'Arno; Napoli, carnevale 1737, teatro della Pace); 30 genn. 1743, teatro Bonacossi); 7 arie per il Demofoonte di Chr.W. Gluck (Reggio Emilia, 1743, teatro Nuovo); La pace consolata, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Sergio
Giulio D'Amore
Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] e Trenta (collaborò, fra gli altri, con F.W. Murnau, G.W. Pabst, Leni Riefenstahl). Conclusi gli studi ufficiali di pianoforte con R. Lorenzoni presso l'istituto musicale di Padova (poi conservatorio C. Pollini) all'età di sedici anni il L. si recò a ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] La leggenda delle sette torri di A. Gasco, Roma, Teatro Costanzi, 2 marzo 1913; Jacquerie diG. Marinuzzi, Buenos Aires, 16, III (1959), pp. 26 s.; G. Lauri-Volpi, Voci Parallele, s.l. 1960, pp. 105-107; W. Brockwell-H. Weinstock, The World of Opera ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] vetri (suversi di C. Zangarini), Notturnino, Maggiolata, Fiocca la neve (su parole diG. Pascoli), Tornan di Rossini.
Fonti e Bibl.: Notizie ined. fornite da M. Cimara e P. Silveri; Musica, IX(1915), 13, p. 3; XII (1918), 12, p. 2; 21, p. 4; W. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...