GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] glorie del B. Giuseppe Calasanzio", il cui libretto, diG. Barsotti, fu pubblicato a Venezia nello stesso anno ( musicians, London 1980, VII, p. 128; M.E. Paymer - H.W. Williams, Giovanni Battista Pergolesi. A guide to research, New York-London 1989, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico (Luigi)
Silvana Simonetti
Nacque a Fratta (ora Umbertide) nel 1758 da Pietro, muratore, e da Francesca Brischi. Fin da bambino studiò lettere, lingue e canto, quest'ultimo con particolare [...] a forza di P. Crispi e Dal finto al vero diG. Paisiello, riscuotendo vivi successi. Da allora, svolse la sua carriera di "primo le arie e i recitativi di abbellimenti fino all'incomprensibilità", mentre il critico inglese W. T. Parke (citato dallo ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] diG. M. Orlandini (Arsace) e di L. Vinci (Epidia).
Il 1º giugno del 1728 con l'Admeto il teatro di Handel. A documentary biography, London 1955, passim (cfr. Indice, p. 899); W. Barclay, Catalogue of the King's Music Library, parte 1, The Haendel ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] di S. Mercadante; Semiramide diG. Rossini; La pazza per amore di P. A. Coppola; L'elisir d'amore diG. Donizetti; Galeotto Manfredi di (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 36, 40, 43; W. Ashbrook, Donizetti and his operas, Cambridge 1982, p. 620; F. ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] tedeschi non ancora pubblicate diW. Seyffert (Dresda 1643), al numero 13 con Venite exultemus Deo, a 2 voci e basso continuo, al n. 17 con Ad Dominum cum tribularer, a 2 voci e basso continuo; e Celestis Parnasus…, op. 1, diG. Aloisi (Venezia 1644 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] all'oboe e all'organo (Firenze 1887); G. Rossini, in Rassegna nazionale, 16 maggio 1887, pp. 257-267; Una riparazione a proposito di Francesco Landino, ibid., 1° dic. 1888, pp. 538-549; Commemorazione diW.A. Mozart, in Atti dell'Accademia del Regio ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] sul D. è di particolare rilievo il riferimento al musicista da parte diG. Caccini nella Introduzione delle Musique et poésie au XVIe siècle, Paris 1954, pp. 290 s.; W. Hitchcock, A new biographical source for Caccini, in Journal of the American ...
Leggi Tutto
GARDONI, Italo
Giovanna Di Fazio
Nacque a Parma il 12 marzo 1821. Dotato d'una bella voce tenorile, compì gli studi musicali nel conservatorio della sua città sotto la guida di A. De Cesari ed esordì [...] fidanzata corsa diG. Pacini, andata in scena il 17 nov. 1846; inoltre partecipò alle prime esecuzioni della Maria Stuart di L. Niedermeyer, del Re Davide di A. Mermet, de L'âme en peine di F. von Flotow e de La stella di Siviglia di M.W. Balfe. Nel ...
Leggi Tutto
BITTI, Martino, detto Martinetto
**
Nato a Genova verso il 1660 (forse figlio di un certo Bitti chitarraro attivo a Genova intorno al 1650), studiò probabilmente a Venezia con il violinista G. B. Vivaldi. [...] Gabrieli a G. Verdi, a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1962, pp. 158 s.; U. Kirkendale, A. Caldara…, Graz-Köln 1966, pp. 142, 149; W. X. Smith, A gibliography of the musical works published by John Walsh…, London 1948, passim (v. Indice, p ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] incluso anche nella celebre Guida armonica (Roma s.d.) diG. O. Pitoni. Meritano di essere ricordate, inoltre, due composizioni giovanili del B. 1621).
Bibl.: A. W. Ambros, Gesch. der Musik, IV, Leipzig 1878, pp. 301-308; G. Tebaldini, L'Arch. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...