ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] 1826, v. 140; Annales Laureshamenses (Codex Laureshamensis), a cura diG. H. Pertz, ibid., p. 35; Fragmentum Annalium Chesnii, a cura diG. H. - Pertz, ibid., p. 35; Annales Altahenses maiores, a cura diW. De Giesebrecht - E. L. B. Ab Oefele, in Mon ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] suscitate dall'eccessivo cumulo di incarichi. Riuscirà, dopo un infruttuoso tentativo di far cadere la successione su W. Helbig o altri esponenti dell'Instituto archeologico di Roma (Donato, 1993), ad imporre nel 1872 la nomina diG. De Petra, dal ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 76-240; W. St. Clair Baddeley, Robert the Wise and his heirs 1278-1352, London 1897, ad ind.; G. de Blasiis, Le case dei principi angioini ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Id., La nazione perduta. F. P. nel Novecento italiano, Bologna 2004; Maurizio la coscienza della democrazia, a cura diG. Morrone, Milano 2008; W. de Hoog, Tulipano. Un partigiano olandese ricorda la Resistenza e F. P., Roma 2009; L. Polese Remaggi ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] a Roma nel 1913.
Fonti e Bibl.:Le carte di A. B., a cura di L. Marchetti, Milano 1962; Ediz. naz. degli scritti diG. Garibaldi, II, pp. 5, 15, 350, 452, 460, 626, 627; 111, p. 138; W. Rustow, La brigata Milano nella campagna dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] . 5-14 passim; La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura diG. Papagno-A. Quondam, Roma 1982, ad Indicem; R. M. Tristano, Borso pp. 141-145, 148 s., 151; W. Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, Ferrara-Modena 1988, ad ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di Byron, F. Schiller e W. Goethe, gli diedero la celebrità che ottenne coi quattro volumi del romanzo storico La battaglia di . nazionale delle opere diG. Carducci, VI, Bologna 1935, pp. 399-413; B. Croce, Gli ultimi romanzi di F.D. G. (1911), in Id ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] 639 s.).
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi Continuatio Tertia, a cura diG. Waitz, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, pp. 211 s.; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 463 s., 468-477 ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] -614; Die Konzilien der karolingischen Teilreiche, 843-859, a cura diW. Hartmann, ibid., Leges, Legum sectio III: Concilia, III, Frankfurt 'Alto Medioevo italiano alla luce dell'archeologia, a cura diG. Noyé - R. Francovich, Firenze 1993, pp. 253 ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] coincidenza con la presenza a Roma diG. Eck, il principale contradittore di Lutero e il più stretto difensore (la lettera è alle pp. 20-22); per gli orientamenti teologici di A., W. Lampen, Paus Adriaan VI, over de veelvondige communio, ibid. CLXIV ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...