GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] 21 ripartiva per l'Italia. Mentre attendeva al suo lavoro di segretario, il G. iniziò a prendere contatti con i notabili del luogo per la quali circolava la voce che egli fosse il fratello diW. Munzinger che andava nell'Aussa per vendicare la morte ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] , p. 37; I dogi, a cura diG. Benzoni, Milano 1982, ad indicem; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani…, Torino 1982, ad ; W. Wolters, Storia e politica nei dipinti di palazzo ducale, Venezia 1987, pp. 100-105; M. Zorzi, La Libreria di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] 9 novembre. Ma il cattivo stato di salute diG., determinato dalle fatiche della traversata, Medii Aevi Script., XXXVI, 2, London 1865, p. 71; Rogerius de Houedene, Chronica, a cura diW. Stubbs, ibid., LI, ibid. 1868-71, t. 2, pp. 94 s.; t. 3, pp ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] collection Barracco, in Yournal des Savants, giugno 1894, PIP-345-363; G. Barracco-W. Helbig, Collezione Barracco, Roma 1907; G. BarraccoL. Pollak, Catalogo del Museo di Scultura Antica, Fondaz. Barracco, Roma 1910; S. Bocconi, Museo Barracco, Roma ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] Mon. Germ. Hist., Scriptores rer. Lang. et Italic., a cura diG. Waitz, Hannoverae 1878, pp. 5 e 6 n.; Historia Langobardorum codicis Epistolarum IV (Epistolae Merowingici et Karolini aevi), a cura diW. Gundlach, Berolini 1892, pp. 694 ss.; Ionae ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] chartarum, a cura diG. Caetani, I, Perugia 1925, p. 69; G. Pardi, Due paci fraTerni e Narni, in Boll. della R. Deput. di storiapatria per l'Umbria 543 s., 549, 614, 617, 641, 645 ss., 654; W. M. Bowsky, Italian diplom. history: a case for the ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] (1668-1681), Firenze 1984, p. 76; S. Krasič, Un precursore dell'unità europea: S. Gradič di Dubrovnik, in Angelicum, LXIV (1987), pp. 476-525; A. Robinet, G.W. Leibniz, Iter Italicum. La dynamique de la république des lettres, Firenze 1988, passim; S ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] viaggio che compì dopo il 1355 in Occidente. Ma su di esso, come sugli ultimi giorni di vita di A., nulla di preciso si conosce.
Fonti e Bibl.: Demetrios Cydones, Correspondance,a cura diG. Cammelli, Paris 1930, passim;T. Bertelé, Monete e sigilli ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] a cura diW. Wattenbach, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, VII, Hannover 1846 (edizione a cura di H. Hoffmann Casinensis, a cura diG. Waitz, ibid., pp. 467-489; Annales Cavenses, a cura di F. Delle Donne, Badia di Cava 2011, pp. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] 574; Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, a cura diG. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2a ed., diW. Koller - A. Nitschke, ibid., XXXV, ibid. 1999, pp. 90 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, III, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...