MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] 2000; Epistole et dictamina Clementis papae quarti, a cura di M. Thumser, in corso di stampa; F.W. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, ad ind.; G. Del Giudice, La famiglia di re M., Napoli 1896; A. Karst, Geschichte Manfreds vom ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] d'E., in Symboles de la Renaissance, I, Paris 1976, pp. 79-87; G. Marek, The bed and the throne: the life of I., New York 1976; C. Brown, La grotta di I. d'E.: un simbolo di continuità dinastica per i duchi di Mantova, Mantova 1985; W. Prizer, I. and ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Belloro, Notizie della famiglia di Crist. Colombo, Genova 1831, pp. 8 s.; W. Irving, Storia della vita... di Crist. Colombo, Genova 640, 657, 661 s., 668, 670 s., 674, 677, 680; G. Caraci, A proposito delle postille colombiane. Genova 1971, p. 10; C ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] 525, 572 s., 844, 861 s.; Regesta pontificum Romanorum..., a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach, Lipsiae 1885, nn. 591-618 pp. 80-83, 625-626 , Storia della Chiesa, III, Milano 1978, pp. 9-16; W. Ullmann, Gelasius I. (492-496). Das Papsttum an der Wende ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Felice, Storia degli ebrei ital. sotto il fascismo, Torino 1961, ad Indicem; G. Bianchi, 25 luglio: crollo di un regime, Milano 1963, ad Indicem; F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio-8 ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] un compromesso, all'inizio di febbraio 1550, ma l'accordo fu raggiunto eleggendo il cardinale G.M. Ciocchi Del uno sguardo d'insieme sulle fonti manoscritte, si rimanda a W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Scriptores, V, Hannoverae 1844, pp. 468-480.
Tra le opere di carattere generale si consultino: W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, II, Leipzig 1890, passim; G.Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches, unter Heinrich IV ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] in Storia d'Italia (ed. Utet), VII (in corso di stampa), pp. 14 ss.; G. Fornasari, Il sinodo guibertista del 1089 e il problema del in medieval ecclesiastical office, Princeton 1968; W. Hartmann, Eine unbekannte Überlieferung der falschen ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] , Quinque compil. antiquae, Leipzig 1882, pp. 66-104; W. Holtzmann, La "Collectio Seguntina" et les Décretales de Clément Censum de l'Eglise Romaine, a cura di Paul Fabre-L. Duchesne-Pierre Fabre-G. Mollat, in Bibliothèque des Ecoles Françaises ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] Addis Abeba 1950; A. Lessona, Memorie, Firenze 1958, passim; F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad ind.; C. Poggiali, Diario AOI, Milano 1971, ad ind.; G. Rochat, Militari e politici nella preparazione della campagna d'Etiopia ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...