COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] pp. 24 s., 82 s., 113 s., 282, 338, 603, 638 s., 641 ss., 647; II, pp. 172 s., 216; G. Pessagno, Questioni colombiane, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, LIII (1926), pp. 543, 545, 547, 549, 551 s., 556, 558, 562-565, 567 ss., 576, 582, 587 ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] al bando dall'Impero. Nel corso di una curia celebrata a Vienna Federico II dasKönigreich Sicilien 1245-1254, Halle 1892; G. Zeller, König Konrad IV. in I, Catania 1909, pp. 235-61; W. Colm, Die Geschichte der sizilischen Flotteunter der Regierung ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Sicilie, vedi Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato, Esteri, rubr. 252, buste 464-467; W. Maturi, La convenzione del 29 ag. 1839 negoziato col Regno delle Due Sicilie (1838-40) in G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesias., LXV, p. 311. Sul conclave ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Paris 1901, pp. 165-189; W. Sickel, Alberich II. und der e il XII sec., in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, LVIII (1935), pp. 77 nn. 1, 78; pp. 98 s., 102; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 61-69;C. G. Mor, L'età feudale, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] , e come tale entrò nella storiografia mentre era ancora in vita (G. Passero, C. Castriota, S. e A. Corona). Il ritratto Czartoryski a Cracovia). La monografia fondamentale su B. è quella diW. Pociecha, Królowa B. (La regina B.), Poznań 1949-58 ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] pp. 733-781; H.G. Krause, Über den Verfasser der Vita Leonis IX papae, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXXII (1976), pp. 49-85; E. Petrucci, Ecclesiologia e politica di L. IX, Roma 1977; W. Goez, Gestalten des Hochmittelalters ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] in the History of Art dedicated to W. E. Suida, London 1959, pp. 320 s.; M. Bonzi, Un'opera di O. D., in Liguria, XXVII (1960 Genova 1971, pp. 130-35, 162 s.; G. V. Castelnovi-E. Pancrazi, La basilica di S. Francesco da Paola..., Genova 1971, p. ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] ; Gregorii episcopi Turonensis Libri Historiarum XV, a cura di B. Krusch e W. Levison, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum ss.; L. Ginetti, Il governo di A. e la Chiesa di Roma, Siena 1901; G. Sundwall, Abhandlungen zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] fonti, a chi spetta l'iniziativa di queste alleanze, ma è certo che -1935; molte bolle inedite sono pubblicate in W. Holtzmann, Papsturkunden in England, Berlin 1930 ultimo, R. Foreville, in R. Foreville e G. Rousset de Pina, Du premier concile du ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] c. diW. Wattenbach, ibid., pp. 647, 652, 655-658, 662; Ugo di Farfa, De monasterii diminutione etc., a c. di L. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, Leipzig 1896, ad Indicem;P. G. Wappler, Papst Benedikt VIII., Diss., Leipzig 1897; Zöppfel-A ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...