BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , p. 441; Iustiniani, Pragmatica Sanctio pro petitione Vigili,a cura diG. Kroll, in Corpus Iuris Canonici, III, Novellae, App. VII, occidentale nel Medio Evo,I,Pinerolo 1911, pp. 529-541; W.G. Holmes, The age of Justinian and Theodore: a history of ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] councils, decretals andcollections of canon law, IX, London 1980); W. de Vries, Innozenz III. (1198-1216) und derchristliche Osten in La liberazione dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, a cura diG. Cipollone, Città del Vaticano 2000, pp. 41-48; B. ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 1888, pp. 183-186; Codex Carolinus, a cura diW. Gundlach, Epistolae Merovingici et Karolini aevi, I, in Benedicti S. Andreae Ap. Monasterii iuxta Montera Soractii, Chronicon, a cura diG. Zucchetti, Roma 1920, in Fonti per la storia d'Italia, LV ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] (c. 54r); W. J. Bouwsma, Venice and the defence of the republican liberty, Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 165 s., 233-273, 347-393, 4110 ss., 487-499, 507, 511, 557; Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura diG. Benzoni-T ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 444, 449-504; Le rel. ... lette al Senato dagli amb. ven. …, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, pp. 70-71, 131, 190 e II nn. 14, 60; Il Rinascimento a Ferrara..., a cura diW. Moretti-J. Salmons, Ravenna-Cardiff 1984, pp. 136, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Cappellari, che ottenne anche l'assenso del cancelliere austriaco K.W. von Metternich, informato a tempo, mentre le notizie di un'imminente ribellione nelle Romagne convinsero il card. G. Albani, fautore del Pacca, a desistere da altri tentativi. Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 1894, pp. 149, 364, 397-399, 409; F. Novati, Sedici lettere… diG.M. Vida, in Arch. stor. lomb., XXV (1898), 2, pp. 204, Mantova 1988, pp. 88, 139-146, 252-258 passim, 264 s., 295-313; W. Prinz, Galleria, Modena 1988, ad Ind. (ma la p. 30 non vale per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , Brescia 1978; W. Hünermann, Der Pfarrer der Welt. Das Leben Johannes XXIII, Innsbruck 1978; A. Latreille, De Gaulle, la libération et l'Église catholique, Paris 1978, ad indicem; M.G. Rensi, Nella stessa costellazione. Francesco di Sales e G. XXIII ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] si è ritenuto addirittura concesso da Innocenzo III, ma sicuramente promulgato da G. IX nel 1228, come sembra ormai indubitabile (v. le fondate osservazioni diW. Maleczek, Chiara d'Assisi. La questione dell'autenticità del Privilegium paupertatis e ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] XI, Opere minori; XII, Indici); Larius, a cura di D. Visconti, in Larius, a cura diG. Miglio et al., I, Milano 1959, pp. 65-98 P. G. w Como, in Acta Universitatis Nicolai Copernici, CXCIX (1979), pp. 120-127; C. Dionisotti, Machiavelli e il G., in ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...