LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , Lutetiae Parisiorum 1668; a cura diW. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Script., VII, Hannoverae 1846; a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, ibid. 1980. Vita sancti Mennatis: G. Orlandi, Opera inedita di Leone Marsicano, in Rendiconti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] 698, 714; S. Malaspina, Die Chronik, a cura diW. Koller - A. Nitschke, ibid., Scriptores, XXXV, Hannover (, I, Panormi 1791, p. 409; Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura diG. Del Giudice, I, Napoli 1863, pp. 123, 204, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] ; IX(1903), passim; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 193-264; Cronache di ser Guerriero da Gubbio..., in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI, 4, a cura diG. Mazzatinti, pp. 72, 76, 86; R. Orsi, De ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] 1547-53, a cura diW. B. Turnbull, London 1861, pp. 153 s., 158; Id. ... Mary. 1553-58, a cura diW. B. Turnbull, ibid relatifs à la Principauté de Monaco depuis le quinzième siècle, a cura diG. Saige, Monaco 1890, II, pp. 332, 363, 398, 455 ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] (1929), p. 11; L. Pulci, Il "Libro dei Sonetti", a cura diG. Dolci, Milano 1933, pp. 81, 144; I. P. Richter, The literary in the Italian Renaissance, Chicago-London 1981, p. 11; F. W. Kent, The making of a Renaissance patron, in Giovanni Rucellai e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] ., XVI, ibid. 1859, p. 100; Annales Parchenses, a cura diG.H. Pertz, ibid., pp. 602 s.; Annales S. Iacobi Leodiensis, a cura diG.H. Pertz, ibid., pp. 638 s.; Annales Altahenses maiores, a cura diW. de Giesebrecht, ibid., XX, ibid. 1868, pp. 799 s ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Padova, Biblioteca universitaria, Ms. 2223/ 28); W. Andreas, Eine unbekannte venetianische Relation über die profilo biografico: I fiori delle rime de' poeti illustri...,a cura diG. Ruscelli, Venezia 1558; A. Morosini, Degl'istorici delle cose ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] moriar in Roma.
Tra le edizioni recenti di opere del G. si segnalano: Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter vom V. bis zum XVI. Jahrhundert, a cura diW. Kampf, Darmstadt 1963 (trad. it. a cura di A. Casalegno, Torino 1973); Wanderjahre in Italien ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] Neapolitanorum, a cura diG. Waitz, ibid., cap. 35, p. 421, Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I Head, Justinian II of Byzantium, Madison 1972, pp. 65-79, 132-141; W. Ullmann, A short history of the Papacy in the Middle Ages, London 1972, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] W. F. Mayers, First arrival of the Portuguese in China, in Notes and Queries on China and Japan, II, 9, Hongkong, sett. 1868, pp. 129 s.; G ss.; 504, 506, 513, 574; [A. Bausani], Lettera diG. D., Roma 1970; F. Melis, Documenti per la storia economica ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...