LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , a cura diG.L. Moncallero, Firenze 1955-65, ad ind.; Il carteggio di Michelangelo, ed. postuma diG. Poggi, a cura di P. Barocchi index to portraits contained in printed books and periodicals, a cura diW.C. Lane - N.E. Browne, Washington 1906, ad ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Buzzi, in Regesta chartarum Italiae, XV, Roma 1931, ad Indicem; Statuta Ferrariae anno MCCLXXXVII, a cura diW. Montorsi, Ferrara 1955, p. 7; Salimbene de Adam, Cronica, a cura diG. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 117, 249, 265, 568-571, 574-582, 620 s ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] insieme a C. Lazzari e A. Zerbini, A.O.W. Südekum, incaricato di saggiare le intenzioni politiche della direzione del PSI dopo lo scoppio , candidato nella circoscrizione Lazio-Umbria. Dopo il rapimento diG. Matteotti, il D. fu fra i molti socialisti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] . 133 n. 2, 208 n. 1; M.G. Canale, Indicazione di opere e documenti sopra i viaggi e le navigazioni…, Lucca 1861, ad Ind.; Id., Storia del commercio dei viaggi e delle scoperte, Genova 1866, ad Ind.; W. Heyd, Le colonie italiane in Oriente nel Medio ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Primi, in Rerum Britannicarum Medii Aevi Scriptores, XLIX, a cura diW. Stubbs, I, London 1867, pp. 243-261, passim;2 inédits sur l'histoire de France, s. 1, XXIV, a cura diG. Paris, Paris 1897, coll. 72-238, passim, e Itinerarium Peregrinorum ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Frederic et Johan d'Ibelin, in Les Gestes des Chiprois, a cura diG. Raynaud, Genève 1887, pp. XVI s., 77, 89, 92, 183, 196 ss., 206, 210, 218, 220 s.; R. L. Wolff-H. W. Hazard A history of the crusades, II, Philadelphia 1962, pp. 450 ss., 469, 477 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] della Compagnia, W. Ledochowski, lo designò come scrittore della Civiltà cattolica, con l'intento di svecchiare la . 1979.
Fonti e Bibl.: L'imponente e documentata biografia diG. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, padre L. e i cattolici italiani, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] della corte con il governatore inglese in Sicilia, lord W. Bentinck, di lì a poco giunto al suo acme per la scoperta questo periodo.
Sul suo breve regno è fondamentale l'opera diG. Cingari, Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] aus Deutschland, s. 1, VIII-XI, a cura diW. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898-1910; XII, a cura diG. Kupke, Berlin 1901; XIII-XV, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, 1971, 1981; XVI-XVII, a cura di H. Goetz, Tübingen 1965, 1970, ad ind.; s ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] 34; Opera omnia, a cura di P. Chiesa, Turnhout 1998.
Fonti e Bibl.: Continuator Reginonis, a cura diG.H. Pertz, in Mon. historian. Studies of the man and his age, Spoleto 1988; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...