LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] et l'antiquité en France, 2 voll., Paris 1990.
Gusdorf, G., Les principes de la pensée au siècle des lumières, Paris 1971. and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di Ur. Accanto alle tombe principesche gli scavi hanno portato alla luce nelle trincee Wdi sotto del settore residenziale settentrionale del Palazzo Reale Gdi Ebla, lo stato di conservazione dello stesso, in gran parte distrutto da una fossa di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] 'uso del cartamo quale pianta da tintura.
Bibliografia
W.J. Darby - P. Ghalioungui - L. 1,5 m e con una portata media di 2,5- 3,5 m³/s. Il Iraq, in Iraq, 35 (1973), pp. 37-55; G. Simonet, Irrigation de piémont et économie agricole à Assur, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] des 5/4 Jhs. v. Chr., in AntPl, 7 (1967), pp. 77-86; F.G. Lo Porto, Tombe di atleti tarantini, in AttiMemMagnaGr, n.s., 8 (1967), pp. 31- 98; C.W. Clairmont, Gravestone and Epigram: Greek Memorials from the Archaic and Classical Period, Mainz a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] un regolamento tecnico, specifico per ciascun edificio, da negoziare tra le autorità di tutela e i diversi utilizzatori.
Bibliografia
G. Nerio Carugno - W. Mazzitti - C. Zucchelli, Codice dei beni culturali, Milano 1994; T. Alibrandi - P. Ferri, I ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Teatro Argentina di Roma (G. Theodoli, 1732), il primo San Carlo di Napoli (G. Medrano, 1737), il teatro della reggia di Caserta (L R.N., La chasse et l'âme, Paris 1989.
Helmich, W., Wathelet Willem, J., La moralité: genre dramatique à redécouvrir, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] dovere, ritornò ai campi, o da eroi come G. Fabrizio Luscino (console tra il 282 e il dai suoi seguaci occidentali, uno dei quali, Archita di Taranto (attivo nella prima metà del IV sec hrsg. von Hildegard Temporini, Berlin, W. de Gruyter, 1972-; v. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , da Thomas Graham ad Alexander W. Williamson, da Edward Frankland ad August W. von Hofmann. Sulla via del loro struttura chimica e cristallina, «Giornale di chimica industriale ed applicata», gennaio 1930, pp. 13-23.
G. Natta, P. Pino, P. Corradini ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] altre città.
Canone e trasmissione letteraria
di Wilfred G. Lambert
La scrittura sorse in Mesopotamia Mari, "Iraq", 34, 1975, pp. 55-67.
Sjöberg 1973: Sjöberg, Åke W., Der Vater und sein missratener Sohn, "Journal of Cuneiform Studies", 25, 1973, pp ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] ; g) i temi riguardanti gli effetti dei videogiochi con forti ingredienti di azione, di competitività e di violenza . The intersection of computing and philosophy, ed. J.H. Moor, T.W. Bynum, Oxford-Malden (Mass.) 2002.
J.M. Fuster, Cortex and mind ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...