Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è stata sviluppata e formalizzata a metà degli anni Settanta per opera di J.V. Guttag, B. Liskov, S.N. Zilles e del gruppo di ricercatori costituito da J.A. Goguen, J.W. Thatcher, E.G. Wagner, J.B. Wright (denominato gruppo ADJ). Essa ha dato luogo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] di quelli Iridium (la massa di un satellite Globalstar è di 450 kg), con potenza in continua di 1000 W e vita di progetto di in Italia si usa il G-PAL con spaziatura dei canali di 8 MHz e larghezza di banda del segnale video di 5 MHz), SECAM (usato ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] of relig. and ethics, X, Edimburgo 1918, p. 358 segg.; W. D. E. Oesterley, The sacred dance, Cambridge 1923.
Grecia e dama. L'esempio seguente è tratto dall'opera citata diG.B. Bésard.
Di origine francese era la courante (da courir, correre, ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] impostazione della p. interculturale era stata già delineata da W. Wundt nella sua Völkerpsychologie o p. dei popoli Milano 2000).
Ergonomia: lavoro, sicurezza e nuove tecnologie, a cura diG. Mantovani, Bologna 2000 (in partic. L. Mecacci, La mente ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] elementari (D.R. Herschbach, Y.T. Lee e J.C. Polanyi, 1986) e degli stati di transizione delle reazioni chimiche estremamente veloci (M. Eigen, R.G.W. Norrish e G. Porter, 1967) fino alla scala dei femtosecondi (10−15s) (A.H. Zewail, 1999) hanno ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] è al centro della filosofia diG. Deleuze, e in particolare della lettura da lui compiuta del pensiero di H. Bergson, come può agire e interagire con altri avatar.
Gia nel 1970 M.W. Krueger, tra i primi artisti a sperimentare l'arte telematica, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] La sfida della complessità, a cura diG. Bocchi, M. Ceruti, Milano 1985.
G. Nicolis, I. Prigogine, Die complexity by means of natural selection, Princeton (N.J.) 1988.
P.W. Signor, The geologic history of diversity, in Annual review of ecology and ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] radiologia medica vi è la scoperta dei raggi X da parte diW.C. Röntgen. Ma Röntgen, notoriamente, non era un medico, of the telephone, ed. I. de Sola Pool, Cambridge (Mass.) 1977.
G. Sartori, R. Dahrendorf, Il cittadino totale, Torino 1977.
A.R. Pred ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] manufacturing. Creating the learning organization, New York 1988.
G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Milano 1989, 1995 rappresentato in termini di massimizzazione del valore atteso dell'utilità totale W(s, t) specificata come W(s, t)=U ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] natura. Esso ha radici lontane, ma è nell'opera diG. Galilei che si connette con l'idea che il mondo 1989.
J.D. Murray, Mathematical biology, Berlin-New York 1989.
H.W. Hethcote, J.W. Van Ark, Modeling HIV transmission and AIDS in the United States, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...