ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] pineale, sul matronismo precoce; descrisse variazioni delle proteine seriche nei soggetti affetti da malattie dell'ipofisi e da diabeteinsipido. In studi compiuti assieme al Pende e al Geriola, descrisse l'azione di un ormone pigmentoespansore nell ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] funzione renale e si svolsero con ricerche sul ricambio delle basi puriniche nei nefritici, sulla diuresi nel diabeteinsipido (del quale prospettò anche due possibili meccanismi patogenetici), sulle modificazioni dei ricambio in rapporto a lesioni ...
Leggi Tutto
Magrezza
Giancarlo Urbinati
La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] es., alcolismo, saturnismo ecc.), parassitari (tenia), endocrini (per es., ipertiroidismo, iposurrenalismo, ipopituitarismo, diabeteinsipido, diabete chetoacidosico ecc.), neoplastici, distrofico-degenerativi (come per es. nell'età avanzata), oppure ...
Leggi Tutto
nefrite
Malattia dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio. A seconda che queste coinvolgano i glomeruli oppure il tessuto interstiziale dell’organo si distinguono, rispettivamente, [...] maggiormente interessato: acidosi tubulare prossimale o distale, glicosuria renale, aminoaciduria, fosfaturia, uricosuria, diabeteinsipido renale. Mancano invece i segni distintivi che accompagnano il danno glomerulare (proteinuria significativa ...
Leggi Tutto
craniofaringioma
Tumore di origine epiteliale, istologicamente benigno, che origina da residui cellulari della tasca di Ratchke (➔ cervello, sviluppo del), nel punto di fusione con l’ipofisi; si trova [...] endocranica (➔ edema cerebrale). I disturbi visivi vanno dalla diplopia alla perdita della vista, quelli ipofisiari sono diabeteinsipido, e, spec. nei bambini, obesità, ritardo di sviluppo fisico e psichico. Negli adulti compaiono turbe sessuali ...
Leggi Tutto
postencefalitica, sindrome
Complesso di sintomi che seguono a distanza di tempo sia la fase acuta sia quella subacuta di un’encefalite (➔). Le sequele cliniche della fase acuta di un’encefalite dipendono [...] encefalite possono essere: sindrome da inappropriata increzione di ormone antidiuretico (che si manifesta clinicamente con diabeteinsipido, cioè con poliuria), frequente nella rabbia e legata all’interessamento dell’ipofisi posteriore; insufficienza ...
Leggi Tutto
vasopressina
Ormone ipotalamico (➔) di natura peptidica, noto anche come ormone antidiuretico (ADH). È costituita da nove amminoacidi ed è strutturalmente simile all’ossitocina, insieme alla quale viene [...] di secrezione della v. provoca un forte aumento della diuresi, che si manifesta, in patologia umana, con il diabeteinsipido. La secrezione di v. è regolata dalla concentrazione totale dei soluti del plasma, valore rilevato da speciali recettori ...
Leggi Tutto
ADH (AntiDiuretic Hormone)
Ormone antidiuretico, identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi di cui 5 uniti ad anello da un ponte S-S e 3 costituenti una catena laterale. L’ADH è secreto [...] totale dei soluti del plasma (osmolalità plasmatica), che deve essere costante. In patologia, la mancanza di ADH provoca il diabeteinsipido che si manifesta con poliuria e polidipsia: il paziente ingerisce, ed elimina con le urine, da 5 a 13 litri ...
Leggi Tutto
ipernatriemia
Aumento del contenuto ematico di sodio. Si osserva in casi di disidratazione, ipersurrenalismo corticale, diabeteinsipido, trattamento con infusione di soluzioni ipertoniche, terapia con [...] diuretici dell’ansa. I sintomi includono stato confusionale, ipereccitabilità neuromuscolare, convulsioni e coma, tutti imputabili a disidratazione delle cellule del sistema nervoso centrale. La terapia ...
Leggi Tutto
inspissatio sanguinis
Stato di disidratazione del sangue, con relativa prevalenza volumetrica della parte corpuscolata su quella plasmatica. Si osserva per lo più come conseguenza di forti perdite di [...] liquidi organici (per diarree profuse, per vomito incoercibile, nel diabeteinsipido e nello shock). ...
Leggi Tutto
insipido
insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere saporita): questa minestra è i.; la carne...
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...