WEIL, Adolf
Agostino Palmerini
Medico, nato il 7 febbraio 1848 a Heidelberg, morto a Wiesbaden il 23 luglio 1916. Laureatosi nel 1871 a Heidelberg, perfezionatosi a Berlino e a Vienna, nel 1872 conseguì [...] lavori sulla patologia dei polmoni e dei bronchi, sulla patologia e la terapia del tifo addominale e su una forma di diabeteinsipido da lui descritta, caratterizzò una particolare forma morbosa alla quale è rimasto legato il suo nome: morbo di Weil ...
Leggi Tutto
Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] di alcuni rari linfomi e a sottolineare la distinzione tra sindrome di Hand-Schüller-Christian (caratterizzata da esoftalmo, diabeteinsipido, lesioni ossee e identificabile in varie forme morbose come i carcinomi o i linfomi) e malattia di Hand ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] a cascata susseguenti all’interazione degli ormoni con i rispettivi recettori sulle membrane cellulari.
L’inosituria è l’abnorme eliminazione di i. attraverso le urine; è un fenomeno raro che viene osservato in qualche caso di diabeteinsipido. ...
Leggi Tutto
Pediatra statunitense (n. Scranton, Pennsylvania, 1868 - m. 1949); prestò servizio in varî ospedali pediatrici, soprattutto (1902-30) presso il Child ren's Hospital di Filadelfia, e anche come istopatologo [...] , responsabile della triade sintomatologica, tipica sebbene incostante, di cranio a carta geografica (reperto radiografico), diabeteinsipido (irreversibile), esoftalmo (reversibile); comune è pure il riscontro di otorrea cronica e possibile quello ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di Anti Diuretic Hormon, ormone identificato con la vasopressina, composto da 8 amminoacidi. È secreto dai neuroni dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell’ipotalamo; attraverso i rispettivi [...] nel sangue. La secrezione di ADH è regolata dalla osmolalità plasmatica. In patologia, la mancanza di ADH provoca il diabeteinsipido che si manifesta con poliuria e polidipsia. Al contrario, l’eccessiva secrezione di ADH provoca perdita di sodio e ...
Leggi Tutto
Aumento, transitorio o permanente, della quantità di urina emessa, che può superare 2 litri nelle 24 ore. L’urina è generalmente quasi incolore e la densità è ridotta, tranne che nel diabete mellito, in [...] la presenza di glucosio. La p. si presenta in corso di diabete per l’effetto osmotico dell’iperglicemia; a seguito di terapia diuretica ecc. Nel diabeteinsipido esiste un deficit dell’ormone antidiuretico con impossibilità di concentrare le urine ...
Leggi Tutto
Patologo e clinico (Cermenate 1876 - Pavia 1921), prof. di patologia e clinica medica nell'univ. di Sassari, poi di clinica medica in quella di Messina. I suoi lavori vertono sulla linfogranulomatosi, [...] sul diabeteinsipido, sul tifo esantematico, sulla pellagra. Morì per vaiolo, contratto durante i suoi studî. ...
Leggi Tutto
Stato di disidratazione del sangue, con relativa prevalenza volumetrica della parte corpuscolata su quella plasmatica. Si osserva per lo più come conseguenza di forti perdite di liquidi organici (per diarree [...] profuse, per vomito incoercibile, nel diabeteinsipido e nello shock). ...
Leggi Tutto
Condizione morbosa caratterizzata da disidratazione dell’organismo. Raramente connessa a mancato apporto idrico, è molto più spesso una conseguenza di perdite cospicue di acqua o squilibri elettrolitici: [...] atrepsia del lattante, diarrea profusa, vomito incoercibile, diabeteinsipido. ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] 33% dei casi si manifesta un esoftalmo, mono- o bilaterale, per infiltrazione orbitaria. La classica triade, lesioni ossee - diabeteinsipido - esoftalmo, non è di riscontro così frequente come si pensava in passato, ma è rilevabile in non più del 10 ...
Leggi Tutto
insipido
insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere saporita): questa minestra è i.; la carne...
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...