• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
763 risultati
Tutti i risultati [763]
Medicina [343]
Patologia [124]
Biologia [103]
Biografie [84]
Fisiologia umana [40]
Chimica [37]
Industria [28]
Farmacologia e terapia [27]
Biochimica [24]
Anatomia [20]

VILLAHARTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAHARTA (A. T., 39-40) Guido Ruata Stazione idrominerale spagnola nella provincia di Cordova. Ha sette sorgenti alcaline e ferruginose, ricche di acido carbonico, radioattive, usate per bevanda nelle [...] forme gastro-intestinali ed epatiche, nell'anemia e clorosi, nel diabete, nei catarri vescicali. ... Leggi Tutto

acidosi

Enciclopedia on line

Condizione dovuta o a un eccessivo accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue. Si può verificare in forma più o meno transitoria e reversibile secondariamente [...] a processi morbosi (vomito acetonemico, diabete grave scompensato, nefrite cronica con insufficienza renale, cachessia, shock, avvelenamenti, alterata ventilazione polmonare ecc.). Il trattamento richiede, di solito, la somministrazione di soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – CACHESSIA – DIABETE – VOMITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acidosi (2)
Mostra Tutti

Kussmaul, Adolf

Enciclopedia on line

Kussmaul, Adolf Medico (Graben, Karlsruhe, 1822 - Heidelberg 1902), prof. di clinica medica a Erlangen, Friburgo, Strasburgo; tra i maggiori clinici tedeschi del sec. 19º. Per primo descrisse la periartrite nodosa (o [...] malattia di K.), la paralisi bulbare progressiva, l'acetonemia nel diabete, il respiro caratteristico del coma diabetico (respiro di K., contraddistinto da inspirazioni profonde e lente seguite da una piccola pausa e da un'espirazione rapida e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – ACETONEMIA – STRASBURGO – KARLSRUHE – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kussmaul, Adolf (2)
Mostra Tutti

IPOPANCREATISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOPANCREATISMO Nicola Pende La deficiente secrezione esterna del pancreas è capace di determinare particolari disturbi nella digestione e utilizzazione dei componenti alimentari (steato-creatorrea). Una [...] secrezione interna costituisce il più importante fattore eziologico dell'anomalia nel ricambio dei carboidrati e quindi del diabete mellito. L'insufficienza dell'ormone pancreatico, sia che alteri i processi della normale glicogenesi epatica o quelli ... Leggi Tutto

repaglinide

Dizionario di Medicina (2010)

repaglinide Farmaco ad azione ipoglicemizzante rapida che agisce sulle cellule beta del pancreas con attivazione e apertura dei canali del calcio voltaggio-dipendenti: l’aumentato afflusso intracellulare [...] di calcio stimola la liberazione di insulina. La r. è usata nel diabete di tipo 2 non insulinodipendente quando il malato non può controllare l’iperglicemia con la dieta, la riduzione di peso e l’incremento di esercizio fisico. Può essere usata ... Leggi Tutto
TAGS: IPOGLICEMIZZANTE – METFORMINA – INSULINA – PANCREAS – DIABETE

Tommasini, Giacomo Antonio

Enciclopedia on line

Tommasini, Giacomo Antonio Medico (Parma 1768 - ivi 1846); prof. di fisiologia e patologia a Parma e quindi di clinica medica a Bologna, fu anche medico della duchessa Maria Luigia di Parma. Seguace di G. Rasori. Le sue opere maggiori [...] sono: Storia ragionata di un diabete (1794); Della nuova dottrina medica italiana (1817). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA – FISIOLOGIA – BOLOGNA – DIABETE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasini, Giacomo Antonio (1)
Mostra Tutti

Siliprandi, Noris

Enciclopedia on line

Biochimico italiano (Roverbella 1919 - Padova 2000). Prof. univ. dal 1956, insegnò chimica biologica a Padova (dal 1958); socio nazionale dei Lincei (1983). Organizzò il dipartimento di chimica biologica [...] dell'univ. di Nairobi. Le sue ricerche riguardarono gli aspetti biochimici del diabete sperimentale, il meccanismo d'azione dell'insulina, la biosintesi di alcuni coenzimi (difosfotiammina, FAD, piridossalfosfato) e alcuni aspetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ROVERBELLA – BIOCHIMICA – INSULINA – COENZIMI

Banting, Sir Frederick Grant

Enciclopedia on line

Banting, Sir Frederick Grant Fisiologo ed endocrinologo (Alliston, Canada, 1891 - Terranova 1941). Prof. di ricerche mediche (1923) nell'univ. di Toronto. Nel 1921, in collaborazione con C. H. Best, isolò l'ormone pancreatico o insulina: [...] tale scoperta di alto interesse scientifico e terapeutico (per il diabete mellito) gli valse nel 1923 il premio Nobel. Morì in un incidente di volo, mentre studiava gli effetti del volo ad alta quota e in picchiata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGO – TERRANOVA – INSULINA – TORONTO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banting, Sir Frederick Grant (3)
Mostra Tutti

NICTURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICTURIA (dal gr. νύξ "notte" e οὖρον "urina") Amilcare Bertolini È l'emissione, durante il riposo notturno a letto, di quantità d'urina eguale o maggiore di quella emessa nella stazione eretta durante [...] vasomotrici riflesse (nella cistite, nell'ipertrofia prostatica, ecc.); un'abnorme quantità di sostanze da eliminare (p. es., nel diabete glicosurico o anche semplicemente nelle copiose libazioni serotine), l'esistenza di certe ematopatie, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICTURIA (2)
Mostra Tutti

sitagliptin

Dizionario di Medicina (2010)

sitagliptin Farmaco appartenente alla classe degli inibitori della dipeptidildipeptidasi, l’enzima responsabile della degradazione delle incretine (ormoni prodotti a livello gastrointestinale e distinti [...] Peptide-1 e GIP per Glucose-dependent Insulinotropic Peptide).  Associato ad altri farmaci viene impiegato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. Infatti le incretine vengono elaborate e secrete dopo i pasti e possono interferire sui valori ... Leggi Tutto
TAGS: GLUCAGONE – INSULINA – GLICEMIA – PEPTIDE – ENZIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 77
Vocabolario
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesità
diabesita diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali