Capoluogo del comune di Valle di Sotto (213 ab. nel 1936), in provincia di Sondrio. Il comune è situato a 1141 m. s. m. con circa 600 ab. A Cepina scaturisce una sorgente oligominerale fredda, spiccatamente [...] diuretica, usata per bevanda nell'uricemia, calcolosi renale, renella, diabete. Un impianto di mescita dell'acqua minerale. ...
Leggi Tutto
Armanni, Luciano
Anatomopatologo (Napoli 1839 - ivi 1903). Prof. a Napoli, è ricordato per le ricerche sulla contagiosità della sostanza caseosa del tubercolo tubercolare, sull’agente eziologico del [...] barbone bufalino, sulla sifilide epatica. Lesione di A.: lesione vacuolare dei tubuli renali dovuta a infiltrazione di glicogeno in corso di diabete mellito. ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] ’ipertensione arteriosa, l’ipercolesterolemia, il fumo, il diabete mellito e l’obesità. Studi europei di ampie mg/dl.
Circa 250 milioni di persone nel mondo sono affette da diabete mellito, numero destinato a raggiungere, secondo l’OMS, i 380 milioni ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Varano (Varese). il 16 novembre 1879. Professore di patologia speciale medica nel 1926, è ora professore di clinica medica nell'università di Milano ed inoltre primario medico all'ospedale [...] policlinico. Tra i suoi numerosi contributi scientifici si ricordano in particolare quelli sul diabete e la glomerulonefrite acuta diffusa e le fondamentali osservazioni sulle sindromi associate epato-lienali e sulle leucemie.
Tra i suoi scritti: La ...
Leggi Tutto
micobatteriosi
Quadro morboso sostenuto da alcuni micobatteri, definiti atipici per distinguerli dai più noti Mycobacterium tuberculosis e M. leprae. I micobatteri atipici sono abitualmente saprofiti [...] divenire patogeni per l’uomo. L’incidenza delle m. è favorita dalle condizioni di immunodepressione (AIDS, tossicodipendenza, diabete, ecc.) e dal venir meno dell’azione competitiva con Mycobacterium tuberculosis nei Paesi dove l’endemia tubercolare ...
Leggi Tutto
mucormicosi
Sindrome clinica causata da miceti del genere Absidia, Mucor e Rhizopus. Si distinguono forme rinocerebrali, polmonari, disseminata e intestinale; le ultime due, peraltro, molto rare. L’infezione [...] instaura solo in presenza di condizioni favorenti, fra le quali la più importante è l’acidosi (per es., nel diabete mellito, nell’insufficienza renale). La sintomatologia dipende dalla localizzazione: comune a tutte le forme è la presenza di lesioni ...
Leggi Tutto
vildagliptin
Farmaco ipoglicemizzante orale. Il v. è un inibitore della dipeptidil-peptidasi (DPP-4). Agisce inibendo la degradazione delle incretine, ormoni che, rilasciati nel sangue dopo un pasto, [...] , il v. stimola il pancreas a produrre più insulina quando la glicemia è elevata. Il v. è indicato nel trattamento del diabete non insulinodipendente in associazione, in caso di diabete scarsamente controllato, con un altro farmaco ipoglicemizzante. ...
Leggi Tutto
PAVY, Frederick William
Michele Mitolo
Fisiologo e patologo, nato a Wroughton il 29 maggio 1829, morto a Londra il 19 settembre 1911. Si laureò, in medicina a Londra, nel 1853; nel 1863 fu nominato [...] ), delle lesioni del sistema nervoso in rapporto al diabete (1859), della formazione di zucchero nel fegato (1861 considerate dal punto di vista fisiologico e terapeutico, della biochimica dei carboidrati (1894), del trattamento del diabete (1878). ...
Leggi Tutto
Fisiologo canadese, nato a West Pembroke, Maine, S. U. A., il 27 febbraio 1899. Studiò medicina nelle università di Toronto (dove si laureò nel 1925) e di Londra. Si specializzò in ricerche di tipo fisiologico [...] e biochimico, dedicandosi, con F. G. Banting, allo studio dei problemi del diabete. La feconda collaborazione dei due scienziati portò, nel 1921, alla scoperta dell'insulina, di cui fu data comunicazione nel 1922, nel Journal of Laboratory and ...
Leggi Tutto
NAUNYN, Bernhard
Agostino Palmerini
Medico, nato a Berlino il 2 settembre 1839, morto a Baden-Baden il 30 luglio 1925. Fu professore di medicina interna a Dorpat nel 1869, a Berna nel 1871, nel 1872 [...] a Strasburgo, dove diresse la clinica medica dal 1888 al 1904.
I suoi lavori si riferiscono al diabete, alla calcolosi biliare, al cancro. Fu uno dei fondatori dell'Archiv für experimentelle Pathologie und Pharmakologie. ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...