insufficienza autonomica primaria
Malattia primitiva del sistema nervoso autonomo, che esordisce nell’età adulta e dura in media 10 anni. Nel bambino è rara. I. a. p. pura: è dovuta a una lesione dei [...] postgangliare, associata a un’ipersensibilità da denervazione dei recettori alfa e beta-adrenergici; è causata da diabete, alcolismo, tossicità da farmaci antipsicotici neurolettici; infezioni virali anche simil-influenzali sono presenti nel 50% dei ...
Leggi Tutto
ipoglicemizzante
Farmaco o azione che provoca diminuzione della glicemia. Spiccata azione i. hanno l’insulina e i prodotti antidiabetici per uso orale. Questi ultimi appartengono fondamentalmente a due [...] e N,N-dimetilguanilguanidina). L’impiego di questi prodotti i. ha trovato larga applicazione nella terapia del diabete non insulinodipendente in sostituzione dell’insulina o, talora, in associazione con essa. Mentre quest’ultima rappresenta ancora ...
Leggi Tutto
tiazide
Farmaco ad azione diuretica. I t. formano un gruppo di farmaci molto usati nella terapia dell’ipertensione arteriosa. Agiscono a livello del tubulo contorto distale del rene dove, causando una [...] della pressione arteriosa. Sono descritte alcune reazioni indesiderate con rallentata escrezione del calcio e possibile comparsa di diabete. Il t. sembra avere un effetto favorevole nell’osteoporosi proprio perché la sua azione limita la perdita ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Casamassima (Bari) il 14 febbraio 1901. Professore di clinica medica dal 1937, ha insegnato nelle università di Sassari e di Parma, dove fu anche rettore (1957). Dal 1957 insegna semeiotica [...] le ricerche sulle alterazioni del metabolismo lipidico nel diabete pancreatico scompensato, gli studî sulla particolare influenza aggravante dell'insulina nel diabete renale, il riconoscimento della netta prevalenza ...
Leggi Tutto
steatosi epatica
Valeria Guglielmi
Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] , nella sua variante macrovescicolare, è associata a molte situazioni cliniche, quali l’alcolismo, l’obesità, il diabete, la malnutrizione (specialmente la dieta povera di proteine dei bambini affetti da kwashiorkor), i disordini metabolici congeniti ...
Leggi Tutto
disosmia
Alterazione della percezione degli odori. Le d. di percezione sono secondarie a lesioni nasali e paranasali che investono anche la mucosa olfattoria con rarefazione dei recettori; sono causate [...] di cromo, piombo, mercurio, abuso di tabacco, di vasocostrittori, morfina, cocaina e da intossicazioni endogene (uremia, il diabete). Le d. di conduzione sono dovute a lesioni delle vie olfattive, per traumi cranici, tumori, processi degenerativi o ...
Leggi Tutto
In patologia, necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. N. lipoidea Lesione istopatologica caratteristica identificata nel derma profondo a carico del collagene, [...] che causa i fenomeni degenerativi cellulari (prevalentemente localizzati alle estremità degli arti). Il rapporto tra n. lipoidea e diabete mellito è stato oggetto di numerose indagini, che sembrano confermare una correlazione tra tale lesione e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] era stata aperta dalle indagini di Josef von Mering e Oskar Minkowski, i quali nel 1889 avevano provocato una forma di diabete sperimentale in un cane, con l’asportazione del pancreas. Nel 1908, il fisiologo tedesco, George Ludwig Zuelzer, arriva a ...
Leggi Tutto
magnetoterapia
magnetoterapìa s. f. – Uso degli effetti di un campo magnetico generato da correnti elettriche per accelerare processi riparativi (in particolare ossei) od ottenere effetti analgesici. [...] o con elettromagneti sia efficace, nella medicina alternativa essa trova indicazione nel trattamento di fratture, ulcere, nel diabete e in alcune malattie ortopediche; a questo fine le zone interessate da patologie muscolari, articolari, ossee e ...
Leggi Tutto
cinesiterapia
Pratica di fisioterapia che consiste nel sottoporre l’organismo, o parte di esso, a movimenti razionali. Comprende la massoterapia e la ginnastica medica nonché gli esercizi sportivi applicati [...] paralisi periferiche, malattie organiche e funzionali del sistema nervoso centrale, malattie del ricambio (obesità, gotta, diabete). Della ginnastica respiratoria si giovano varie forme di malattie respiratorie (per es., atelectasia, enfisema, asma ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...