Botanica
Sviluppo ridotto e spesso irregolare di una pianta determinato dall’azione di parassiti (virus ecc.) oppure dalla carenza di qualche elemento nutritivo.
Medicina
Gruppo di malattie caratterizzate [...] , o vitaminoresistenti, dipendenti da anomalie congenite del metabolismo della vitamina D (r. ipofosfatemico familiare o diabete renale idiopatico). Altre forme con più o meno grave compromissione ossea (osteoporosi, osteite fibrosa cistica ecc ...
Leggi Tutto
frigidità In medicina, disturbo dell’eccitazione sessuale femminile. Quest’ultima consiste in vasocongestione pelvica, lubrificazione ed espansione vaginale, con tumescenza dei genitali esterni durante [...] , che può essere isolato o secondario a condizioni mediche (riduzione dei livelli di estrogeni, vaginiti atrofiche, diabete mellito, allattamento), psichiatriche (depressione, ansia, disturbi post-traumatici) o all’uso di farmaci (antistaminici ...
Leggi Tutto
GAVERINA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
. Comune e stazione idrominerale della provincia di Bergamo, posta in Val Cavallina a 599 m. s. m., in ridente posizione a sud del Lago di Endine. Il comune conta [...] , radioattive, fredde, usate per bevanda in uno stabilimento aperto dal 10 maggio al 15 ottobre. Le acque sono indicate per affezioni dello stomaco, intestino e fegato, uricemia, gotta, diabete, arteriosclerosi, catarri bronchiali, eczemi, erpetismo. ...
Leggi Tutto
NEUENAHR (A. T., 52-53-54)
Guido Ruata
Cittadina della Germania, nella Prussia Renana, posta a 87 m. s. m., presso la riva sinistra del fiume Ahr che confluisce nel Reno poco a monte di Linz; nel 1925 [...] , bagni, inalazioni. Padiglioni per la bevanda in alcune delle fonti; uno stabilimento balneare. Indicazioni terapeutiche: catarri delle vie respiratorie, affezioni gastro-intestinali, del fegato e delle vie urinarie, gotta, reumatismo, diabete. ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di sangue al tempo zero (valore basale) e a 30, 60, 90 e 120 minuti dopo l'assunzione. La prova si considera indicativa di diabete se, pur in presenza di valori glicemici a digiuno inferiori a 140 mg/dl, quello a 120 minuti e uno o più di quelli ...
Leggi Tutto
Sanofi Aventis
Gruppo farmaceutico francese, nato nel 2004 dalla fusione di Sanofi-Synthélabo e di Aventis (società a loro volta risultato della fusione di altre imprese farmaceutiche), con sede a Milano, [...] investito 4,4 miliardi di euro in attività di ricerca e sviluppo, concentrandole lungo 7 traiettorie principali: diabete, vaccini, farmaci innovativi, malattie rare, consumer healthcare, mercati emergenti e salute animale. Leader mondiale nel settore ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Ferruccio
Medico, figlio di Francesco, nato a Padova l'11 dicembre 1867. Si laureò a Roma nel 1892, fu primario negli ospedali di Roma; nel 1898 conseguì la libera docenza in patologia medica, [...] campi della patologia e della clinica medica: ricordiamo gli studî sull'ascite da sinechia del pericardio, sul diabete, sulle leucemie, sulla linfogranulomatosi maligna, sui tumori del lobo temporale, del corpo calloso, del midollo spinale, sulle ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Agostino Palmerini
Patologo e clinico, nato a Cermenate (Como) il 1° marzo 1876, morto il 21 maggio 1921 a Pavia in seguito a vaiuolo contratto nei suoi studî. Allievo di C. Golgi, si [...] nel 1916, di clinica medica nel 1920 a Messina.
Ha lasciato importanti lavori sulla linfogranulomatosi, sul diabete insipido, sulla pellagra, sul tifo esantematico, sull'immunità (anafilassi, batteriolisi, formazione del complemento), ecc. Con L ...
Leggi Tutto
Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] eccesso (di grassi, calorie, zucchero, sale), riguarda soprattutto i paesi a elevato livello economico. In tali casi i quadri morbosi più comuni sono l’obesità e alcune malattie del ricambio (forme di diabete, gotta ecc., da sovraccarico alimentare). ...
Leggi Tutto
creatinina
Composto chimico derivato della creatina. Può essere preparata sinteticamente per trattamento della creatina con acido cloridrico e s’impiega in medicina per prove di saggio della funzionalità [...] nell’insufficienza renale. L’eliminazione urinaria di c. e il suo contenuto nell’urina (creatininuria) possono aumentare in caso di tetania, diminuire nell’insufficienza renale e in altre condizioni morbose (per es., diabete, ipertiroidismo). ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...