• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
763 risultati
Tutti i risultati [763]
Medicina [343]
Patologia [124]
Biologia [103]
Biografie [84]
Fisiologia umana [40]
Chimica [37]
Industria [28]
Farmacologia e terapia [27]
Biochimica [24]
Anatomia [20]

glipizide

Dizionario di Medicina (2010)

glipizide Farmaco ipoglicemizzante orale appartenente alla classe delle sulfaniluree utilizzato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. ... Leggi Tutto
TAGS: IPOGLICEMIZZANTE – SULFANILUREE – FARMACO

sulfanilurea

Dizionario di Medicina (2012)

sulfanilurea Farmaco utilizzato come ipoglicemizzante orale. Le s. sono indicate nei soggetti affetti da diabete di tipo 2 per il controllo della glicemia a digiuno. Vengono impiegate sia in monoterapia [...] la secrezione dell’insulina. La loro azione, quindi, dipende dalla presenza dell’insulina e per questo motivo sono efficaci solo nel diabete di tipo 2. In realtà le azioni cliniche delle s. sono più complesse e non ben spiegate. Dopo i primi mesi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BENZENSOLFONICO – DEPOLARIZZAZIONE – IPOGLICEMIA – DISULFIRAM – INSULINA

nateglinide

Dizionario di Medicina (2010)

nateglinide Farmaco ipoglicemizzante orale appartenente alla classe delle solfoniluree. Trova indicazione nel trattamento del diabete mellito di tipo II. ... Leggi Tutto
TAGS: IPOGLICEMIZZANTE – FARMACO

dismetabolismo

Dizionario di Medicina (2010)

dismetabolismo Alterazione del metabolismo (d. glicidico, d. lipidico, ecc.). Tipiche malattie dismetaboliche sono il diabete, la gotta, l’oligofrenia fenilpiruvica. ... Leggi Tutto

retinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

retinopatia Grazia Pertile La retinopatia diabetica La retinopatia diabetica rappresenta la più frequente e importante complicanza del diabete mellito e costituisce nei Paesi industrializzati la principale [...] e per lo screening della sindrome. Secondo le linee guida vigenti, la prima valutazione oculistica del paziente affetto da diabete mellito tipo 1 dovrebbe essere eseguita alla diagnosi per fini dimostrativi. Dopo 5 anni dalla diagnosi o alla pubertà ... Leggi Tutto

colesevelam

Dizionario di Medicina (2010)

colesevelam Farmaco in grado di migliorare i parametri glicemici e lipidici nei pazienti con diabete mellito di tipo 2. Somministrato in associazione con un inibitore della HMG-CoA reduttasi (statina), [...] il c. è indicato quale coadiuvante nella dieta per ridurre i valori di colesterolo LDL nei pazienti affetti da ipercolesterolemia primaria ... Leggi Tutto

METABOLICA, SINDROME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

METABOLICA, SINDROME. Sebastiano Filetti Marcello Arca – Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] uno stesso individuo – di un insieme di fattori che predispongono ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete mellito tipo 2 (DMT2). Essa si accompagna a insulinoresistenza, ad accumulo del tessuto adiposo localizzato a livello ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – IPERTRIGLICERIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLICA, SINDROME (1)
Mostra Tutti

iperinsulinismo

Enciclopedia on line

Condizione patologica causata da eccessiva produzione di insulina; può essere colta nelle prime fasi del diabete dell’adulto oppure può essere legata alla presenza di un adenoma o carcinoma funzionante [...] delle isole di Langerhans. In questi tumori l’eccesso di insulina è causa di gravi crisi ipoglicemiche che possono culminare nel coma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSULINA – DIABETE – ADENOMA

glicosuria

Enciclopedia on line

(o glucosuria) Eliminazione urinaria di glucosio per aumento del suo contenuto nel sangue (g. iperglicemica del diabete mellito) o per abbassamento della soglia renale per il glucosio (g. normoglicemiche [...] nel diabete renale e nei difetti del sistema di trasporto del glucosio nel tubulo prossimale). La presenza di g. nel paziente diabetico costituisce uno strumento per effettuare aggiustamenti della terapia (dieta, dose insulinica). Il termine è usato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MELLITURIA – GLUCOSIO – ZUCCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicosuria (2)
Mostra Tutti

ipernatriemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipernatriemia Aumento del contenuto ematico di sodio. Si osserva in casi di disidratazione, ipersurrenalismo corticale, diabete insipido, trattamento con infusione di soluzioni ipertoniche, terapia con [...] diuretici dell’ansa. I sintomi includono stato confusionale, ipereccitabilità neuromuscolare, convulsioni e coma, tutti imputabili a disidratazione delle cellule del sistema nervoso centrale. La terapia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesità
diabesita diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali