Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] il resto normale. L'azione dannosa dell'alcool è più spiccata in presenza di malattie concomitanti quali, particolarmente, il diabete, la gotta, l'arteriosclerosi, le psicosi e l'epilessia.
Importanza particolare ha assunto di recente lo studio dell ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] da parte di consumatori affetti da patologie oggi assai diffuse nei paesi a elevato sviluppo industriale, quali il diabete e l'obesità; inoltre, essi hanno trovato impiego come additivi che sostituiscono altri, e meno innocui, prodotti chimici ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] è enorme il numero di diabetici, molti dei quali, purtroppo, sono bambini. Ebbene, quanti di costoro sanno che con il diabete si può convivere, non solo mantenendo una buona qualità di vita, ma anche conservando intatta la possibilità di praticare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] i movimenti delle api nelle sue vicinanze o attraverso un apprezzamento diretto ‒ il paziente, spesso, soffriva di diabete, condizione caratterizzata anche da un'eccessiva minzione.
Il collegamento principale tra analisi chimica e pratica medica fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] di numerose malattie, quali la gotta, la scarlattina e la corea minor (Sydenham), il rachitismo (Glisson), il diabete mellito (nell'urina dei diabetici Willis riconobbe il caratteristico sapore zuccherino); si iniziò a studiare le malattie del cuore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] matematico presso le università di Königsberg e di Berlino. Dopo la morte, avvenuta nel 1851 a causa delle conseguenze del diabete di cui soffriva, le sue lezioni sulla dinamica tenute a Königsberg nel 1842-1843 furono raccolte e pubblicate da Alfred ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] è più frequente nei parenti di primo grado di pazienti celiaci, nei soggetti con patologie autoimmuni, quali diabete mellito insulinodipendente, malattie tiroidee, sindrome di Sjogren e di Addison, artrite reumatoide e nei pazienti affetti da ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] È per questo che una o più ‘analisi del sangue’ sono utili per diagnosticare moltissime malattie: la diagnosi di diabete si basa sul livello di glucosio plasmatico; un aumento dei neutrofili indica la presenza di una probabile infezione batterica in ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] la squadra dove molto tempo dopo divennero famosi Bartali e Coppi. Morì senza essere ricordato né onorato, il 10 giugno 1929: aveva il diabete, lo tradì il cuore che più di trent'anni prima gli aveva permesso di arrivare a piedi da Milano ad Atene.
L ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] la citata SF-36 è stato possibile identificare la presenza di sintomi, quali stanchezza e dolore, comuni a pazienti con diabete, con artrite reumatoide, con problemi cardiaci e con alcune patologie oncologiche (J.E. Ware, M. Kosinski, S.D. Keller, SF ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...