Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] e una qualità di vita non dissimili da chi è affetto da altre patologie croniche, come l’ipertensione o il diabete. Alcuni problemi restano tuttavia aperti. L’assunzione dei farmaci antiretrovirali è quotidiana e ininterrotta e richiede attenzione e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] le stesse operanti in un'altra che crolla. Per lo scienziato francese, la formazione del glucosio nel diabete derivava da un'esagerazione patologica delle normali funzioni fisiologiche, piuttosto che da nuovi fenomeni chimici tipici della malattia ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] manifestarsi di diverse patologie legate all’invecchiamento, quali disturbi cardiocircolatori, vari tipi di neoplasie, malattie neurodegenerative e diabete. Per CR si intende una dieta con un contenuto calorico ridotto di circa il 30-40% rispetto all ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] matematico-statistica il problema della determinazione delle associazioni tra polimorfismi e malattie complesse, come l’aterosclerosi, il diabete, le malattie cardiache, la fibrosi cistica e diversi tipi di tumori. Per individuare i geni responsabili ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] . da un mutamento inatteso delle condizioni socioeconomiche – può contribuire sostanzialmente allo sviluppo di patologie quali il diabete di tipo 2, l’obesità o le malattie cardiovascolari. Ricerche future sui processi epigenetici delineati in questa ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] lo scatenarsi di una serie di processi patologici che possono portare a situazioni estremamente gravi, quali il diabete e numerose malattie cardiovascolari, con enormi rischi per la sopravvivenza stessa dell’individuo.
Gli studi hanno mostrato ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] dell’anossia, dell’ipoglicemia e dei disturbi elettrolitici e metabolici che accompagnano l’insufficienza epatica, il diabete scompensato, l’insufficienza renale, gli squilibri elettrolitici, le intossicazioni acute da alcol e oppiacei. L’arresto ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] genomica, si vanno definendo i geni le cui mutazioni predispongono allo sviluppo di malattie complesse, come coronaropatie, diabete di tipo I e II, malattia infiammatoria cronica intestinale, artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico e diverse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] economici e ideologici. Tesi che i normativisti considerano valida per tutte le malattie, incluse quelle infettive, il diabete o l'infarto.
Alcune definizioni normative della salute e della malattia si rifanno al significato soggettivo della malattia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] e sulle sue affezioni, l'opuscolo sulla malinconia di Isḥāq ibn ῾Imrān (attivo verso il 910), la monografia sul 'diabete' di ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī. Inoltre, alcuni autori hanno ritenuto opportuno trattare separatamente e in modo dettagliato una ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...