Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] a essere oggetto di studio e sperimentazione, da quelle oggi incurabili ad altre che lo sono in parte come l’emofilia o il diabete tipo I. Per questo si parla anche di terapia genica per malattie acquisite. Per il cancro, per es., si stanno studiando ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] combaciamento o nell'allineamento dei denti, protesi o ricostruzioni dentali improprie, o da fattori sistemici, quali il diabete, che altera i naturali meccanismi di difesa dell'organismo. La terapia è basata sull'eliminazione delle cause patogene ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] tra i discendenti. Un processo di tipo opposto si verifica invece per certe forme patologiche caratteristiche dell'invecchiamento, come il diabete, che miete schiere di vittime all'interno dei ghetti (v. Livi, 1918-1920, vol. I, pp. 149-203; v. Della ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] , tra i quali il più comune è Candida albicans. L'infezione è spesso favorita da vari fattori (diabete, malattie endocrine, gravidanza, uso di contraccettivi orali, terapie antibiotiche, corticosteroidee o immunosoppressive) e da tutte le condizioni ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di lunga durata, come le sepsi croniche, la febbre ondulante, ecc. Fra le malattie del ricambio è da segnalare il diabete mellito, il quale agisce non solo perché determina una cronica iponutrizione, ma anche perché abbassa la capacità difensiva ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] . Simile evenienza accade non di rado nei dementi, nei paralitici bulbari, negli apoplettici, nei comatosi per nefrite o per diabete, meno di frequente dopo la narcosi chirurgica.
Sia ancor detto, nei riguardi dei tumori maligni dei polmoni, che ai ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ossa delle mani ispessite, slargate, ecc.). Il quadro radiologico della disostosi ipofisaria o sindrome di Schüller (diabete insipido, esoftalmo, distruzione ossea più o meno generalizzata specialmente localizzata al cranio) è di acquisizione recente ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] necessità puramente meccanica di sviluppo o da strutture morfologiche, come p. es. accade per i rapporti fra irsutismo e diabete (Achard 1921, Crouzon 1924) e per le anomalie che si raggruppano intorno alla deformazione cranica nella sindrome appunto ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] : basti ricordare i rapporti fra alterazioni dell'ipofisi con l'acromegalia, della tiroide col cretinismo, del pancreas col diabete, delle surrenali col morbo di Addison, delle ovaie con l'osteomalacia, ecc.
Bibl.: L'istologia patologica si trova ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e con eccessiva produzione di estrogeni ovarici) e postmenopausali (più spesso associati invece con ipertensione, obesità, diabete mellito e iperfunzione surrenalica). Infatti, nel primo tipo, le parenti mostrano un significativo eccesso di cancri ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...