• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
763 risultati
Tutti i risultati [763]
Medicina [343]
Patologia [124]
Biologia [103]
Biografie [84]
Fisiologia umana [40]
Chimica [37]
Industria [28]
Farmacologia e terapia [27]
Biochimica [24]
Anatomia [20]

familiarita

Dizionario di Medicina (2010)

familiarità Condizione per cui più membri della stessa famiglia sono predisposti all’insorgenza di una malattia. La f. può determinare una propensione allo sviluppo di malattie o di fattori di rischio [...] per malattie (per es., diabete, ipercolesterolemia, ipertensione) o la trasmissione parentale di mutazioni specifiche di alcuni geni che implicano l’espressione della malattia nella progenie. Condizioni di f. sono presenti in diverse patologie ... Leggi Tutto

glucagonemia

Dizionario di Medicina (2010)

glucagonemia Contenuto di glucagone nel sangue. Poiché il glucagone svolge un ruolo di bilanciamento catabolico verso l’insulina (che ha effetto anabolico), è utile fare una valutazione sia dell’insulinemia [...] sia della g. in corso di diabete, soprattutto durante il trattamento dietetico dello stesso. ... Leggi Tutto

Lasègue, Ernest-Charles

Enciclopedia on line

Lasègue, Ernest-Charles Medico (Parigi 1816 - ivi 1883). Fu prof. di patologia e di terapia generale e poi di clinica medica e di neuropsichiatria nell'ospedale Necker di Parigi. I suoi lavori più importanti riguardano l'isterismo, [...] l'ergotismo, il diabete, la catalessia, il cretinismo, la trichinosi, l'alcolismo, le trombo-embolie e il delirio di persecuzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA – TROMBO-EMBOLIE – CATALESSIA – TRICHINOSI – CRETINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasègue, Ernest-Charles (2)
Mostra Tutti

ricambio

Enciclopedia on line

Termine con cui in passato si designava l’insieme dei processi biochimici e dei fenomeni energetici concomitanti che assicurano la conservazione, l’attività funzionale e il rinnovamento dei tessuti corporei. [...] Le malattie del r., caratterizzate (come il diabete mellito, la gotta ecc.) da peculiari alterazioni metaboliche, vengono preferibilmente denominate malattie del metabolismo (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: BIOCHIMICI – GOTTA

Loubatières, Auguste

Enciclopedia on line

Fisiologo e farmacologo francese (Agde 1912 - Montpellier 1994); prof. all'univ. di Montpellier. Ha scoperto l'effetto ipoglicemizzante di alcuni sulfamidici, divenuti poi i capostipiti di una serie di [...] prodotti detti ipoglicemizzanti orali e utilizzati nella terapia del diabete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPOGLICEMIZZANTE – SULFAMIDICI – MONTPELLIER – FARMACOLOGO – DIABETE

inspissatio sanguinis

Dizionario di Medicina (2010)

inspissatio sanguinis Stato di disidratazione del sangue, con relativa prevalenza volumetrica della parte corpuscolata su quella plasmatica. Si osserva per lo più come conseguenza di forti perdite di [...] liquidi organici (per diarree profuse, per vomito incoercibile, nel diabete insipido e nello shock). ... Leggi Tutto

Pavy, Frederick William

Dizionario di Medicina (2010)

Pavy, Frederick William Medico inglese (Wroughton, Wiltshire, 1829 - Londra 1911). Lettore al Royal college of physicians e medico presso il Guy’s hospital di Londra. Dedicò i suoi studi alla fisiopatologia [...] dell’insufficienza renale e al diabete mellito, mettendo in relazione il grado di iperglicemia e la glicosuria. Soluzione P.: soluzione a base di potassa, rame e ammoniaca, un tempo usata per la ricerca del glucosio nelle urine. Malattia di P.: ... Leggi Tutto

LÈPINE, Raphaël

Enciclopedia Italiana (1933)

LÈPINE, Raphaël Agostino Palmerini Medico, nato il 6 luglio 1840 a Lione, morto il 17 novembre 1919 a Mentone. Allievo di J.-M. Charcot,. di R. Virchow, di K. Ludwig, di C. Brown-Séquard, nel 1877 ebbe [...] nervoso (localizzazioni cerebrali) e degli organi ghiandolari (funzione renale, ghiandole salivari), fece importantissime ricerche sul diabete, dalle quali dedusse l'esistenza di un fermento glicolitico e del cosiddetto "zucchero virtuale" nel sangue ... Leggi Tutto

microinfusore

Enciclopedia on line

Apparecchio portatile, controllato da un sistema elettronico, connesso tramite catetere a un ago a farfalla infisso nel tessuto sottocutaneo della parete addominale. Viene utilizzato per l’infusione sottocutanea [...] continua di insulina. Il suo impiego consente al paziente affetto da diabete insulinodipendente di disporre di livelli insulinemici simili a quelli del soggetto normale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSULINA – DIABETE

WEIL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIL, Adolf Agostino Palmerini Medico, nato il 7 febbraio 1848 a Heidelberg, morto a Wiesbaden il 23 luglio 1916. Laureatosi nel 1871 a Heidelberg, perfezionatosi a Berlino e a Vienna, nel 1872 conseguì [...] lavori sulla patologia dei polmoni e dei bronchi, sulla patologia e la terapia del tifo addominale e su una forma di diabete insipido da lui descritta, caratterizzò una particolare forma morbosa alla quale è rimasto legato il suo nome: morbo di Weil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIL, Adolf (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 77
Vocabolario
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesità
diabesita diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali