La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] economici e ideologici. Tesi che i normativisti considerano valida per tutte le malattie, incluse quelle infettive, il diabete o l'infarto.
Alcune definizioni normative della salute e della malattia si rifanno al significato soggettivo della malattia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] e sulle sue affezioni, l'opuscolo sulla malinconia di Isḥāq ibn ῾Imrān (attivo verso il 910), la monografia sul 'diabete' di ῾Abd al-Laṭīf al-Baġdādī. Inoltre, alcuni autori hanno ritenuto opportuno trattare separatamente e in modo dettagliato una ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] combaciamento o nell'allineamento dei denti, protesi o ricostruzioni dentali improprie, o da fattori sistemici, quali il diabete, che altera i naturali meccanismi di difesa dell'organismo. La terapia è basata sull'eliminazione delle cause patogene ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] , tra i quali il più comune è Candida albicans. L'infezione è spesso favorita da vari fattori (diabete, malattie endocrine, gravidanza, uso di contraccettivi orali, terapie antibiotiche, corticosteroidee o immunosoppressive) e da tutte le condizioni ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] le malattie ischemiche cerebrali riconoscano gli stessi fattori di rischio propri delle affezioni arteriosclerotiche: ipertensione arteriosa, diabete, fumo di sigarette e, in misura minore, dislipidemia.
Sul piano clinico è utile distinguere sintomi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e con eccessiva produzione di estrogeni ovarici) e postmenopausali (più spesso associati invece con ipertensione, obesità, diabete mellito e iperfunzione surrenalica). Infatti, nel primo tipo, le parenti mostrano un significativo eccesso di cancri ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] , ha consentito un nuovo tipo di approccio nello studio dei disturbi coronarici, dell'ipertensione, della cefalea, del diabete, delle malattie della pelle, delle endocrinopatie, dell'asma, dell'ulcera gastrica, della colite, dell'anoressia nervosa ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] urine; i più scrupolosi giungevano ad assaggiarle: un sapore dolce, di zucchero, per es., avrebbe indicato la possibilità di diabete. Il colore e la densità delle urine, una sorta di filtro delle quattro qualità cardinali (caldo, freddo, secco e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] catene interconnesse; tale ormone ha un ruolo fisiologico fondamentale per il metabolismo ed è usato anche nel trattamento del diabete. Egli inoltre descrive la posizione dei ponti disolfuro che uniscono le catene A e B dell'insulina. Sanger riceverà ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] può essere utile per rilevare una diminuzione o un aumento del ritmo di accrescimento (insufficienza placentare, diabete materno), e altre condizioni patologiche fetali (microcefalia, anencefalia).
Con le apparecchiature più moderne è possibile ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...