L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] la gotta, la scarlattina e la corea minor (Sydenham), il rachitismo (Glisson), il diabete mellito (nell'urina dei diabetici Willis riconobbe il caratteristico sapore zuccherino); si iniziò a studiare le malattie del cuore e si rivolse una maggiore ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] di trasmettitori come il glutammato, la sostanza P e il CGRP. Studi clinici condotti su un vasto campione di pazienti diabetici affetti da dolore neuropatico ne confermano l'efficacia a dosi comprese tra 300 e 600 mg/die.
Le terapie fisiche del ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] . Cellule secernenti insulina derivate da cellule staminali embrionali di topo sono state trapiantate nella milza di topi diabetici provocando una normalizzazione della glicemia.
Prospettive per il futuro
Il fatto che un embrione ottenuto mediante ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] . Va considerato inoltre che generalmente il trapianto di pancreas viene effettuato in fase di uremia secondaria a nefropatia diabetica, e pertanto è associato al trapianto di rene. Il miglioramento dei risultati e il progressivo diminuire sia dei ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] servono a fare quello che, per colpa della malattia, il corpo non è più in grado di fare. Per esempio, i diabetici prendono l'insulina perché il corpo non è più capace di digerire gli zuccheri. Gli analgesici, invece, servono a non far sentire ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] 24; Sūtrasthāna, XV, 14). L'ojas è stato identificato con l'albumina, perché Caraka dice che è presente nelle urine dei diabetici, ma questa teoria non è coerente con l'embriologia āyurvedica, secondo cui l'ojas entra per la prima volta nel feto all ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] tipo 1 sia di tipo 2 e include lesioni infiammatorie tubulointerstiziali (pielonefrite) e vascolari. Specifica della nefropatia diabetica è la lesione glomerulare (glomerulosclerosi nodulare), che clinicamente si rende manifesta dopo 15-20 anni dall ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] malattie croniche. Che si tratti dell'assistenza agli anziani non autosufficienti, dei servizi per tossicodipendenti, del follow up dei pazienti diabetici, o ipertesi, o asmatici, o affetti da morbo di Parkinson, e così via, il carico di lavoro è ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] pressione arteriosa, pelle fredda, umida e molto pallida, specie al viso, in modo particolare nei cardiovasculopatici, nei diabetici, negli obesi, negli alcolisti, nei tossicodipendenti, nei bambini e negli anziani, cioè in tutti quei soggetti in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] 'attività di riassorbimento, ad esempio di glucosio da parte del tubulo renale umano, furono acquisiti recentemente: in diabetici, infatti, compaiono gocciole di glicogeno nell'epitelio dei tratti principali del tubulo, mentre inibendo con fluorizina ...
Leggi Tutto
diabetico
diabètico agg. e s. m. [der. di diabete] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne il diabete, o è in rapporto con il diabete, soprattutto con il diabete mellito: sintomatologia d.; manifestazioni d.; retinopatia d.; coma d., ecc. 2....
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...