PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] l’occasione dall’agiografo (apocrisario apostolico) non solo era anacronistica nell’XI secolo, ma anche tradizionalmente riservata al diaconato romano, al quale Pietro non apparteneva (Grégoire, 2006, p. 19).
Tuttavia è stata rilevata la plausibilità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] agli ordini sacri di G. proseguì con la concessione del suddiaconato (12 apr. 1449; Piana, 1966, p. 471) e del diaconato (8 apr. 1452; ibid.). Sempre nel 1452 dovette recitare, in occasione della venuta in città dell'imperatore Federico III, una ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] abile a dir messa, sarebbe ritornato a casa. Il B. stesso segnò poi su un pezzo di pergamena alcune date: il diaconato, il 5 apr. 1561, a 23 anni. Si dimostrava anche figlio ubbidiente conseguendo, il 20 maggio, la laurea in giurisprudenza: alle ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] per la diocesi di Bologna nella diocesi di Iringa in Tanzania; promosse i ministeri laicali istituiti e avviò il diaconato permanente; compì personalmente la visita pastorale in quasi tutte le 478 parrocchie della diocesi.
Poma fu presidente della ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] , composti espressamente da O. Benevoli. Nel 1632, dal marzo all'aprile, egli ricevette gli ordini maggiori (suddia conato, diaconato e sacerdozio) nel duomo, di cui in seguito divenne maestro di cappella, come è attestato dal frontespizio degli ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] settembre 1496, soltanto il 28 aprile 1501 gli fu data in amministrazione, avendo solo gli ordini minori (ebbe suddiaconato e diaconato il 4 aprile 1494), la diocesi di Corneto e Montefiascone che mantenne fino al 1519. Gli introiti della Chiesa non ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] la nunziatura, tra l'8 sett. 1708 e il 19 marzo 1709, il G. prese gli ordini minori, il suddiaconato e il diaconato; il 17 apr. 1709 fu infine ordinato sacerdote. Già destinato a diventare nunzio in Polonia, nell'autunno del 1712 il G. fu nominato ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] italiano, pur venato da tante aspirazioni arcaizzanti, è costituito dalla nuova forma da dare al diaconato con l'istituzione di dodici diaconi per la collegiata e due per ciascuna parrocchia incaricati di battezzare e portare il viatico "che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] antimperiale - sugli sviluppi della guerra; poco dopo, alla metà di aprile, ricevette gli ordini del subdiaconato e del diaconato.
La sua posizione politica apparve presto filofrancese: mentre il Regno di Napoli era ancora oggetto di scontro fra gli ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] dopo il 1275-76. È forse più probabile che il G. ricevesse in questa circostanza il presbiteriato: poiché il diaconato autorizzava a predicare, sembra difficile che, proprio in occasione della cerimonia che a ciò lo abilitava, si affidasse al ...
Leggi Tutto
diaconato
s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v....
diaconia
diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....