• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
100 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [100]
Religioni [102]
Storia [32]
Storia delle religioni [22]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Operatori religiosi e addetti al culto [4]
Musica [4]

GARGANELLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo) Silvano Giordano Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] Venceslai de Pinguia de Alemania, Arcangelo da Città di Castello e Girolamo da Firenze. Il 12 apr. 1449 ricevette il diaconato dalle mani di Astorgio Agnesi, cardinale di S. Eusebio. Nello stesso anno contrasse la peste, scoppiata in città, riuscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – TOMMASO PARENTUCELLI – GIOVANNI DA FERRARA – FILIPPO CALANDRINI – LUDOVICO LUDOVISI

PARAVICINI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVICINI, Gian Antonio Flavio Rurale PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] protagonista in Valtellina. Si laureò in teologia a Pavia nel 1612. Nel frattempo prese i voti minori, cui seguì il diaconato il 17 dicembre 1611. Venne infine consacrato sacerdote il 22 dicembre 1612. Già a novembre, dopo una breve esperienza come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] e passato a diciotto nel Collegio piceno di Roma, dopo aver conseguito tra il 1782 e il 1783 il suddiaconato e il diaconato, il 14 giugno 1783 fu ordinato sacerdote. Era questo solo il primo passo di una selezione che la condizione sociale del della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti

PASTRIZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTRIZIO, Giovanni Tomislav Mrkonjic PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636. Il cognome [...] 1659, ricevette il suddiaconato conferitogli ad titulum missionis (destinato ad andare nelle missioni), il 3 luglio 1659 il diaconato, quindi, il 2 aprile del 1661, l’ordinazione sacerdotale. Sempre nel 1661 «fu costituito allievo di Mons. Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Niccolò Luisa Bertoni Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] chiesa di S. Spirito della nazione napoletana a Roma. Ordinato sacerdote il 9 aprile 1776, dopo aver conseguito il suddiaconato e il diaconato il 6 e l'8 aprile, il C. fu nominato il 20 maggio arcivescovo di Sebaste in partibus e consacrato il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] il corso di studi nella comunità dei Ss. Apostoli, dove nel 1674 era già sostituto lettore prima ancora di ricevere il diaconato, fu ordinato sacerdote (1675). Passò poi a insegnare prima a Roma, nella casa di S. Silvestro a Monte Cavallo (o al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA

LEONETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONETTI, Giovan Battista Flavio Arpini Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] come "presbyter" nel 1602, avendo effettuato e conseguito la tonsura e l'ostiariato nel 1599, il lettorato nel 1600 e il diaconato nel 1601, e che si dichiara, nelle sue stampe del 1617, organista presso il convento di S. Agostino, sede da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Gregorio Gigliola Fragnito Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] altro cugino, Lanfranco Cortese, come vicario di Modena, ricevendo, grazie a una bolla pontificia (26 lug. 1506), il diaconato e il presbiterato insieme, il 16 agosto. L'anno successivo la carriera ecclesiastica del C. sembrò bruscamente interrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Leonardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Leonardi, santo Silvano Giordano Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Pampaloni, già teologo al concilio di Trento. L'11 marzo 1570 ricevette il suddiaconato, il 31 marzo 1571 il diaconato e il 22 dicembre dello stesso anno fu ordinato sacerdote "ad titulum patrimonii". Il vescovo Alessandro Guidiccioni gli affidò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONGREGAZIONE VERGINIANA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – BENEDETTO GIUSTINIANI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Leonardi, santo (2)
Mostra Tutti

BRASCHI ONESTI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI ONESTI, Romualdo Donatella Panzieri Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] . 1786 ebbe la porpora e il 5 genn. 1787 fu nominato segretario dei Brevi segreti. Come cardinale gli venne attribuita la diaconia di S. Nicola in Carcere, dopo che il 14 dic. 1787 un indulto lo dispensava dall'obbligo di prendere gli ordini minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – ERCOLE CONSALVI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASCHI ONESTI, Romualdo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
diaconato
diaconato s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v....
diaconìa
diaconia diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali