VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] i nuovi ministri.
Alla testa di ogni singola parrocchia è il pastore assistito dagli anziani e coadiuvato dai diaconi che - tutti insieme - formano il Concistoro, o Consiglio di chiesa.
Bibl.: H. Böhmer, in Realencyklopädie für protest. Theologie ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] . Essi prescrivevano infatti la penitenza perpetua per quanti fossero stati - prima dell'atto di abiura - vescovi, presbiteri e diaconi: solo in punto di morte, dunque, essi sarebbero stati ammessi alla comunione della Chiesa ed ai sacramenti. Per i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] scismatici che avevano concreto interesse all'uguaglianza del cardinalato, senza distinzione fra vescovi, preti e diaconi, contrariamente alla versione "papale" che prevedeva soltanto l'intervento dei cardinales episcopi nell'elezione pontificia ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] a corte non avrebbe potuto essere di alcuna utilità, a meno che non gli affidassero un orto. Vescovi, preti, diaconi e, soprattutto, monaci coltivatori ci sfilano davanti componendo una folla variopinta di uomini di Dio e nello stesso tempo contadini ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] , dalmatica, fanone e pallio (v. Abbigliamento Liturgico), nonché sandali, guanti e anello. La dalmatica, veste liturgica dei diaconi, come privilegio vescovile e dunque anche papale poteva essere indossata sotto la casula ed era caratterizzata nelle ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] è più complessa: l'Ecclesia, alla cui destra è Cristo, indica con la mano i fedeli, i quali - preceduti da due diaconi - incedono in corteo; tre dei processionanti, con le mani velate, presentano le offerte del pane, dell'olio e del vino. Nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] alla tonsura e l'11 genn. 1621 si decise a prendere gli ordini maggiori. Prete ormai a tutti gli effetti, lasciò l'Ordine dei diaconi (il 12 giugno 1595 era passato al titolo di S. Eustachio e il 13 nov. 1612 a quello di S. Maria in via Lata ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] viene ampliata nella seconda edizione con l'aggiunta che l'azione pietosa fu compiuta insieme con i presbiteri e i diaconi (ibid., p. 162). Ma nasceva la contestazione interna alla comunità, per altro diversa da quella, molto più grave, che si ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] e materiali di Roma [...] contro le offese degli imperatori e contro le violenze dei loro funzionari".
fonti e bibliografia
Pauli Diaconi Historia Langobardorum VI, 34, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] di Roma... contro le offese degli imperatori e contro le violenze dei loro funzionari".
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardorum et Italicarum ...
Leggi Tutto
diaconato
s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – Il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della Chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v....
diaconia
diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono....