Scrittore africano (sec. 6º), detto anche (erroneamente) Fulgenzio F.; seguì in esilio il suo maestro Fulgenzio vescovo di Ruspe, di cui scrisse la Vita (533 circa; giunta anonima, ma sicuramente di F.) [...] e per consiglio del quale si diede a vita ascetica a Cagliari; tornato in Africa nel 523, fu diacono a Cartagine e forse vescovo. Scrisse inoltre una Breviatio canonum e varie lettere, alcune delle quali sono veri trattatelli, importanti da un punto ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, I, secoli V-IX, Padova 1940, pp. 14-19, n. 8, 21-23, n. 11; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, l. III, cap. 18, pp. 148 s., cap. 26, pp. 156 s., l. IV, cap. 25 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] provengono da due fonti: l'Antapodosis di Liutprando e l'InvectivainRomam. Secondo la testimonianza di Liutprando, G. sarebbe stato diacono a Ravenna e l'arcivescovo Cailone, consacrato da Giovanni IX, lo avrebbe inviato spesso come suo legato a Roma ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] 3° circa i moenia vindicis Astae (Bordone, 1980, p. 15) e di Paolo Diacono (Hist. Lang. V, 5; PL, XCV, col. 598), che suggerisce, nel sec. 7°, una sostanziale permanenza del nucleo abitativo. A. dovette avere nei primi secoli del Medioevo una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] di G. nei confronti delle scelte dei duchi. "Sotto questo aspetto, estremamente significativo è […] il fatto che Giovanni Diacono abbia sentito il bisogno di concludere la tormentata biografia di Tiberio con l'episodio del discorso da lui pronunciato ...
Leggi Tutto
Storico latino, epistolografo (magister memoriae) di Valente imperatore d'Oriente (364-378 d. C.), per incarico del quale scrisse il Breviarium ab urbe condita, sommario di storia romana dalle origini [...] tradotta in greco da Peanio (circa il 380) e da Capitone (fine 5º - inizio 6º sec.). Rimaneggiata e continuata da Paolo Diacono fino ai tempi di Giustiniano, poi da Landolfo Sagace (sec. 11º) fino a Leone Armeno (812-820), divenne così nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La [...] opera maggiore Historiarum adversus paganos libri septem - largamente sfruttata da Prospero, Giordane, Gregorio di Tours, Beda, Paolo Diacono; fatta tradurre e adattare da re Alfredo il Grande; tradotta anche in arabo - fu certamente uno dei testi ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] tempo dopo il suo arrivo a Cartagine che un regolare ricorso di eresia fu presentato contro di lui da un diacono milanese residente in Africa, Paolino (v.), il biografo di S. Ambrogio. Il concilio provinciale, nonostante l'assenza di S. Agostino ...
Leggi Tutto
Musicista, nato il 16 ottobre 1533 a Nebra (Turingia). Incerta è la data della sua morte. Nel 1559 succedette a Martino Agricola come insegnante nel ginnasio di Magdeburgo e nel 1563 divenne capo della [...] cantoria della stessa città. Si afferma che egli sia divenuto diacono della chiesa di San Nicolò a Zerbst prima del 1577, ma è certo che nel 1580 firmava ancora come Kantor a Magdeburgo.
Le più importanti composizioni del D. sono: le Cantiones sacrae ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] , Lettere, I, 1-210, a cura di F. Gastaldelli, Milano 1986, n. 201; M. Dell’Omo, Il Registrum di Pietro Diacono, I-II, Montecassino 2000; M. Hartmann, Studien zu den Briefen Abt Wibalds von Stablound Corvey sowie zur Briefliteratur in der frühen ...
Leggi Tutto
diacono
dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...