MARTINO di Tours, santo
Mario NICCOLI
Giuseppina SOAVE
Raffaele CORSO
È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo.
È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] sua persona dati biografici precisi, se si pensi che gli scritti di Sulpicio Severo (Vita Martini; i 3 Dialoghi; le tre lettere al diacono Aurelio, al prete Eusebio e a Bassula; capitoli 49-50 del libro II della Chronica, tutti editi da C. Halm, in ...
Leggi Tutto
SUDDIACONO
Giuseppe De Luca
. È il primo degli ordini maggiori (v. ordine sacro); tuttavia non è ritenuto, generalmente, né d'origine divina né d'origine apostolica, ma semplicemente d'istituzione [...] Chiesa, cioè, per premettere ai veri ordini un periodo di preparazione e di prova, e inoltre per alleviare i compiti del diacono, avrebbe istituito il suddiaconato. Per molti, non è un sacramento, ma un sacramentale (v.). Già dalla metà del sec. III ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] questi scritti, ma si suppone che risalgano al secondo esilio di Fulgenzio in Sardegna (517-523 c.). La prima lettera del diacono Ferrando a E. fu stilata poco dopo la morte di Fulgenzio ed è uno scritto polemico contro l'interpretazione ariana della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] Giangaetano, da quest’ultimo − assurto al soglio pontificio con il nome di Nicola III nel 1277 – fu creato cardinale diacono del titolo di S. Eustachio nel concistoro del 12 marzo 1278.
Nonostante l’assoluta preminenza dei suoi più stretti congiunti ...
Leggi Tutto
stola Nell’antichità, per i Greci, l’abito in genere; presso i Romani un abito lungo, fornito di pieghe, indossato dalle donne sopra la tunica intima (camicia) e sotto la palla (mantello). Nella liturgia [...] , paramento ecclesiastico costituito da una striscia di stoffa, larga 10-12 cm o più, indossata nelle funzioni liturgiche dal diacono, dal presbitero e dal vescovo. In epoca anteriore al concilio Vaticano II, erano dette tasse (o diritti) di s ...
Leggi Tutto
ULRICO di Zell, santo
Pio PASCHINI
Detto anche di Cluny o di Ratisbona perché nacque in questa città sul principio del 1029 o, secondo altri, anche prima. Fu educato probabilmente nel monastero di San [...] Emmeramo. Nel 1044 entrò nella corte di Enrico III suo padrino, al servizio dell'imperatrice Agnese. Fu ordinato diacono dallo zio Nitker vescovo di Frisinga e divenne preposito e arcidiacono di quella cattedrale. Fu nel 1046 a Roma con Enrico III e ...
Leggi Tutto
STANTON, Vincent henry
Teologo e filologo, nato a Victoria (Hong-Kong) il 10 giugno 1846), morto il 9 giugno 1924 a Cambridge, dove aveva compiuto gli studî ed era stato fellow del Trinity College (1872), [...] poi decano (junior dean, 1874-76; senior dean, 1876-84) e tutor (1884-89) nello stesso collegio. Ordinato diacono (1872) e sacerdote (1874) anglicano, dottore in teologia nel 1891, fu dal 1889 al 1916 professore di teologia nell'università sulla ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] Monegario.
M., originario di Civitas Nova Heracliana, era esponente del ceto di possessores e, almeno secondo il cronista Giovanni Diacono (che scrisse tra il X e l’XI secolo), si segnalava come uomo esperto nell’arte di governo («peritissimus ...
Leggi Tutto
PIO III papa
Giovanni Battista Picotti
Francesco Todeschini nacque intorno al 1440 da Nanni e da Laudomia Piccolomini, sorella di Pio II. Dallo zio ebbe il cognome, l'arcivescovato di Siena, la porpora [...] (5 marzo 1460); più tardi fu amministratore di Fermo (1485-94) e di Pienza (1485-98), rimanendo tuttavia soltanto diacono. Godette intera la fiducia di Pio II, che lo nominò legato della Marca Picena (1460) e lo lasciò vicario alla partenza per la ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] legati ai Pierleoni erano al momento assenti. In questo modo, indubbiamente non impeccabile, fu eletto Innocenzo II, cardinale diacono di S. Gregorio. Gli altri cardinali, venuti a conoscenza dell'operato, si riunirono ed elessero il candidato dei ...
Leggi Tutto
diacono
dïàcono s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. – 1. a. Nella Chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore...