Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] le due pareti, consentendo all’aria di passare. Il flusso viene di nuovo accelerato, la pressione diminuisce di nuovo, il diaframma si richiude e il ciclo si ripete.
La condizione necessaria perché il fenomeno possa prodursi è che i lembi delle due ...
Leggi Tutto
motion blur
<më’ʃn blë’ë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnica di rendering (ossia elaborazione computerizzata di immagini digitali che riproducono un soggetto in modo prevalentemente [...] si ha con telecamere reali quando si inquadrano oggetti in movimento veloce, a causa del tempo finito di apertura del diaframma. Le immagini sintetiche, infatti, sono sempre perfettamente a fuoco, poiché non hanno un otturatore. Per simulare la scia ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] dei conoscenti e degli amici: una singolare consuetudine ad evocare persone e cose del passato, a rimuovere il diaframma della realtà presente, senza voler percepire soluzioni di continuità. Così il palazzo Soncino a Milano, dove nacque, nella ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] quale, nel suo discorso tenuto a Milano il 1° novembre 1936, dichiarò: l'accordo fra Berlino e Roma "non è un diaframma, è piuttosto, un asse, attorno al quale possono collaborare tutti gli stati europei animati da volontà di collaborazione e di pace ...
Leggi Tutto
SIFONE
Tommaso Collodi
Semplice apparecchio che serve a travasare un liquido da un recipiente a un altro: è formato da un tubo a U capovolto, a rami disuguali; il più corto viene immerso nel recipiente [...] s (v. figura) sul vertice del tubo ad U e la si pensi, per maggior chiarezza, occupata da un sottile diaframma flessibile. Su questo agirà allora da sinistra verso destra una pressione uguale a quella atmosferica (trasmessa attraverso il liquido ...
Leggi Tutto
Particolare condizione del parenchima polmonare dovuta a incompleta distensione degli alveoli ( a. congenita) o a collasso ( a. da compressione): la prima è propria del feto ( a. fetale), la seconda è [...] a. polmonare, caratterizzata da una zona di collasso polmonare a forma sottile di striscia trasversale, poco al disopra del diaframma e bene dimostrabile con la radiografia. Per quanto non si conosca l’intimo meccanismo di produzione, si ritiene sia ...
Leggi Tutto
màcchina fotogràfica Apparecchio impiegato per effettuare la ripresa di fotografie. Generalmente portatile, con forma, dimensioni, struttura e caratteristiche tecniche diverse a seconda dell'uso cui è [...] apre e si richiude a comando (nelle m.f. moderne è controllato elettronicamente) e per un tempo prefissato. Insieme, diaframma e otturatore determinano la quantità di luce che raggiunge la pellicola che si trova in un alloggiamento della macchina. Un ...
Leggi Tutto
espirazione
Atto respiratorio con il quale l’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale viene espulsa (➔ respirazione). Si tratta di un fenomeno in parte passivo (ossia dovuto al [...] dall’intervento dei muscoli espiratori rappresentati dai muscoli intercostali interni, dai muscoli della parete addominale – che, comprimendo i visceri, spingono in alto il diaframma – e, nell’e. forzata, dal muscolo dentato posteriore inferiore). ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Giorgio Diaz de Santillana
Inventore del telefono, nato a Firenze il 13 aprile 1808, morto a Long Island presso New York il 18 ottobre 1889. Di condizione operaia, fu prima daziere delle [...] la corrente del magnete... Queste alterazioni di corrente trasmettendosi all'altro capo del filo imprimono analoghe vibrazioni al diaframma ricevente, riproducendo la parola".
Dal 1860 al 1870, in mezzo a circostanze finanziarie sempre più penose, il ...
Leggi Tutto
Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] lingua mantiene una forma laminare (il muscolo trasverso in questo caso non è contratto) e sigilla perfettamente il diaframma glottopalatale. L’aria viene dunque convogliata tutta nelle cavità nasali, generando in tal modo il tipico mormorio nasale ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...