subfrenico, ascesso
Ascesso che si sviluppa tra la cupola diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico, spec. [...] verso l’alto, di raccolte purulente dentro al peritoneo. Rapidamente in questa patologia si formano aderenze fra il diaframma, il peritoneo viscerale e la parete addominale. I sintomi sono: febbre, peggioramento delle condizioni generali, leucocitosi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] in avanti, dorsalmente e di lato, dalle pareti del torace, medialmente dal mediastino e verso il basso dal diaframma. Di forma grossolanamente semiconica, presentano: un apice in rapporto con la fossa sopraclavicolare; una faccia laterale, in ...
Leggi Tutto
La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa [...] vivaci e incoordinate a carico di tutti i muscoli della faccia, di quelli del collo, del tronco e del diaframma: come fenomeno associato si ha lacrimazione e, in particolari casi, per la perdita del controllo dello sfintere vescicale, emissione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] più alti della F. sono montagne di origine terziaria, su cui agì fortemente la glaciazione quaternaria: le Alpi formano un diaframma verso la pianura padana, con le più alte cime europee (tra Chamonix-Mont-Blanc francese e Courmayeur italiana, il ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico con cui, per mezzo di sezione, recisione, strappamento o schiacciamento dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest’ultimo della relativa funzione (secretrice, [...] del dotto di Stenone). Altre volte l’e. si esegue per immobilizzare (messa a riposo) un organo malato (e. unilaterale del diaframma per immobilizzare la base di un polmone affetto da tubercolosi). Più spesso l’e. si fa per ottenere la cessazione di ...
Leggi Tutto
Espulsione dell’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale (➔ respiratorio, apparato). Si tratta di un fenomeno in parte passivo (per il rilassamento dei muscoli inspiratori e il ritorno [...] fornito di un elettrodo a cintura, da applicare attorno al torace, che trasmette ritmicamente impulsi elettrici che determinano contrazioni del diaframma e dei muscoli respiratori ausiliari. Si realizza così una respirazione simile a quella naturale. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] artifici per realizzare una zona catodica e una anodica separate; di solito s’interpone fra gli elettrodi un diaframma (tela di amianto, lamiere metalliche finemente bucherellate ecc.) che, senza impedire il passaggio della corrente, evita o limita ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] punto a punto sulla superficie del fotocatodo e al lento movimento dell’immagine della sorgente osservata all’interno del diaframma d’ingresso. La ruota cambiafiltri permette di osservare successivamente la stella in bande differenti e la ruota dei ...
Leggi Tutto
linfoma. Fattori prognostici e terapia dei linfomi
Ilaria Del Giudice
Roberto Foà
Nel definire prognosi e impostazione della terapia dei linfomi, è fondamentale la stadiazione, cioè la valutazione [...] extralinfonodale; stadio II: coinvolgimento di più regioni linfonodali dallo stesso lato del diaframma; stadio III: coinvolgimento di più regioni linfonodali sopra e sotto il diaframma; stadio IV: coinvolgimento del midollo o di uno o più organi o ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] nella cavità pelvica seguendo la curva con concavità anteriore dell'osso sacro; soltanto l'ultimo suo breve tratto attraversa il diaframma che chiude in basso la cavità pelvica, denominato perineo, il quale è costituito da un complesso di muscoli ed ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...