TRICHINOSI (o Trichiniasi)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] cavia) e poi sacrificandoli in tempo diverso, si possono dimostrare le forme adulte nell'intestino, le larve nei muscoli (diaframma). Nell'uomo, nella prima fase dell'affezione si possono dimostrare le forme adulte nelle feci, più tardi le cisti nei ...
Leggi Tutto
intercostale
Che sta fra due coste. Spazio i.: lo spazio corrispondente all’intervallo tra due coste vicine. In numero di 11 per ciascun lato, e distinti con l’ordinativo (I, II, ecc.) dall’alto verso [...] nervi misti: con i rami motori si distribuiscono principalmente ai muscoli i., ad alcuni muscoli dell’addome, in parte al diaframma; con i rami sensitivi innervano la cute della regione toracica. Nevralgia i.: nevralgia legata a irritazione dei nervi ...
Leggi Tutto
dotto
Struttura anatomica a forma di canale chiuso, che serve a convogliare fluidi da un organo a un altro, oppure a collegare parti diverse dello stesso organo. D. cistico: il canale che collega la [...] : il maggior collettore della circolazione linfatica; ha origine da un’ampia dilatazione posta tra i pilastri del diaframma, dal tronco linfatico intestinale e dai tronchi linfatici lombari, che portano al dotto toracico la linfa dell’intestino ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei due tronchi venosi, che nell’uomo e nei vertebrati superiori raccolgono tutto il sangue refluo dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti per versarlo nell’atrio destro del cuore. Nell’uomo, [...] ; lungo il lato destro della colonna volge in alto, percorre il solco o canale scavato nel margine posteriore del fegato, attraversa il diaframma e, giunta nel torace, attraverso il pericardio si apre nella parte postero-inferiore dell’atrio destro. ...
Leggi Tutto
TETANIA
Nicola Pende
. È una sindrome di aparatiroidismo totale dovuta all'accidentale asportazione delle ghiandole paratiroidi durante una operazione di gozzo (tetania paratireopriva postoperatoria), [...] (mano di ostetrico), del piede (spasmi pedalici con piede equino), quelli della glottide, dei muscoli intercostali, del diaframma, dei bronchi, donde crisi di asfissia che possono riuscire letali. La tetania si può esprimere anche con spasmi clonici ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Arcangelo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Ferrara nel 1525, morto a Roma il 19 ottobre 1586. Compì i suoi studî medici a Ferrara ed ebbe una cattedra di filosofia a Bordeaux dove tradusse [...] . Le osservazioni del Piccolomini sono oltremodo importanti per la loro originalità. Egli descrisse il pannicolo adiposo, il diaframma e i muscoli addominali, l'origine dei nervi cerebrali e distinse nettamente la sostanza grigia dalla midollare. Nel ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] si eccettuava la difficoltà a espandere il torace, per l'accumulo di grasso sulle pareti, e di abbassare il diaframma nell'addome voluminoso. Mostrava, quindi, i segni dell'insufficienza ventilatoria di tipo restrittivo che si manifesta nelle grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] il livello del segnale in arrivo al ricevitore, Edison inventa un fonometro tattile, vale a dire un ago applicato al diaframma di riproduzione che, tenuto fra i polpastrelli delle dita gli segnala, con le sue piccole vibrazioni, il segnale che non ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] di giovani registi che ben conoscevano le strutture di una narrazione dinamica e di attori capaci di rompere il diaframma presente fra lo schermo e lo spettatore, e avevano caratteristiche ben precise: temi legati a questioni sociali, un modo ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] maglia trasparente di esso funziona da fessura, attraverso alla quale passa un fascio di luce, limitato parzialmente dall'apertura del diaframma dell'obiettivo, e che ha una intensità tanto maggiore quanto più chiaro è il punto del soggetto da cui ha ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...