aberrazione sferica
Claudio Censori
Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] lente dell’obiettivo. Un aplanatismo parziale, cioè una diminuzione dell’aberrazione sferica, si consegue in ogni caso con l’uso di un diaframma che escluda i raggi marginali; la diminuzione riesce tanto più rilevante quanto più piccolo è il foro del ...
Leggi Tutto
tenuta Nella tecnica, la proprietà, posseduta da una giunzione o da un accoppiamento fra due corpi nei quali è comunque presente un fluido in pressione, di impedire la fuoriuscita del fluido nelle diverse [...] cuoio, colate di asfalto o di piombo, nastro di piombo ribattuto a freddo ecc. (➔ giunto).
Nelle costruzioni idrauliche, diaframma di t., opera di impermeabilizzazione di un terreno di fondazione consistente in una parete di calcestruzzo (armato o no ...
Leggi Tutto
Si chiama così la colorazione bluastra della pelle e delle mucose in seguito a condizioni patologiche che producono diminuita ossigenazione del sangue o sovrariempimento delle terminazioni venose periferiche.
Nella [...] il sintoma fondamentale. Possono produrre cianosi generalizzata anche i processi morbosi che ostacolano la funzione inspiratoria del diaframma (ascite, tumori addominali, ecc.).
La cianosi locale è limitata a un territorio cutaneo e dipende o da ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] lombare per la riunione delle due vene iliache comuni, sale decorrendo a destra dell'aorta, attraversa il centro tendineo del diaframma e a livello della 9ª vertebra toracica sbocca nell'atrio destro. Oltre alle due vene iliache comuni, riceve molti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] con coperture che alternavano segmenti di volta a botte acuta, campate a crociera e tratti di impalcati su archi-diaframma.A questo aulico e caratterizzante e, nello stesso tempo, razionale linguaggio vennero informate anche residenze a carattere più ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] stessa sclera. Gli o. dei Mammiferi sono sferici e piuttosto grandi, soprattutto nelle specie acquatiche.
L’iride è un diaframma circolare con un’apertura centrale, la pupilla, generalmente circolare, ma a volte ellittica o a fenditura orizzontale o ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] di rilasciamento muscolare e, a più forti dosi, induce una paralisi muscolare temporanea dei muscoli volontarî e del diaframma. La quantità dell'anestetico generale viene così ridotta con il vantaggio di poter prolungare per molte ore l'anestesia ...
Leggi Tutto
MEDUSE
. Organismi pelagici, natanti, appartenenti al mondo planctonico (v. plancton) e caratteristici del tipo dei Celenterati. Le meduse rappresentano o stadî liberi e sessuati degl'Idrozoi, originati [...] a differenza delle altre, sono di piccole o di medie dimensioni, all'intemo della sub-ombrella sporge come un diaframma limitante la cavità sub-ombrellare, il velo o craspedio (meduse craspedote), organo contrattile in relazione con un anello nervoso ...
Leggi Tutto
risibile
Giorgio Stabile
Nella forma volgare, come in quella latina (risibilis) di cui è traduzione, l'aggettivo vale " che può o che è atto a ridere ", con specifico riferimento all'uomo (cfr. Garlandus [...] Aristotele in Part. an. III 10, 673a 8-9 laddove, parlando delle funzioni del diaframma, affermava che il solletico solo nell'uomo eccita il diaframma, dando luogo al riso: " Quod autem solus homo huiusmodi titillatione mutatur, causa est, quod ...
Leggi Tutto
teleobiettivo Obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da lunghezza focale di valore maggiore della diagonale del fotogramma: nel piccolo formato (24 × 36 mm2), in cui la diagonale del [...] mm2), i t. sono di norma realizzati come sistemi catadiottrici, formati da lenti e specchi, più compatti e leggeri, privi di diaframma interno. Il rapporto f/d può essere assunto come indice dell’ingrandimento ottenibile con l’impiego del t.: così un ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...