Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] di un volume variabile di aria, diminuisce improvvisamente l'attività dei muscoli espiratori e inizia quella inspiratoria del diaframma; la pressione alveolare è uguale alla pressione ambientale e nei bronchi non vi è alcun flusso aereo. Per ...
Leggi Tutto
vago, nervo
Decimo paio dei nervi cranici. Il nervo v., o pneumogastrico, è un nervo misto, il più lungo dei nervi cranici. Trasporta un notevole contingente di fibre motrici viscerali che innervano [...] trachea, si dispone a ridosso della parete dell’esofago ed entra nella cavità addominale attraverso l’orifizio esofageo del diaframma. Le fibre motorie somatiche originano nel nucleo ambiguo del bulbo, che è comune anche al IX paio (glossofaringeo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] dello sterno, il grande retto dell'addome, il piramidale, i tre muscoli larghi dell'addome e la parte più periferica del diaframma, il quale però ha pure un nervo proprio, che è il frenico derivante dal plesso cervicale. Il comportamento non è ...
Leggi Tutto
LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave
Arturo CASTIGLIONI
Onorino BALDUZZI
Medico, nato a Limoges il 10 ottobre 1826, morto a Auteuil l'8 maggio 1865. Compì gli studî medici a Parigi, si dedicò allo studio [...] i muscoli della nuca e del collo. Incominciano infine a comparire i sintomi bulbari: dispnea per paralisi del diaframma, disturbi della deglutizione per paralisi della faringe e del velo palatino, disturbi della pronunzia della parola per paralisi ...
Leggi Tutto
Durante i processi catabolici che si svolgono nei protoplasmi viventi avvengono continuamente intime disintegrazioni fermentative delle molecole proteiche che hanno analogia coi processi digestivi che [...] ulcerative, caustiche o neoplastiche, per l'aspetto velamentoso e molliccio dei margini. La milza, il fegato, il diaframma e talora anche il pancreas possono risentire effetti autodigestivi postmortali per i loro rapporti con lo stomaco.
In medicina ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] e all'infuori, traversa il forame lacero posteriore (o giugulare), discende quindi nel collo e nel torace, traversa il diaframma passando per il forame esofageo e termina nell'addome con numerosi rami destinati al fegato, allo stomaco e al plesso ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] , al mare Adriatico. A nord-ovest: il fiume Sillaro fino alle sorgenti (monte S. Zenobi, 900 m.), e poi la dorsale che diaframma la val Santerno e le valli confluenti da destra in val Reno, e culmina nei monti Bastione (1303 m.) e Masso di Castro ...
Leggi Tutto
PNEUMOTORACE (dal gr. πνεῦμα "aria" e torace)
Leonardo Alestra
È la raccolta di aria nella cavità pleurica. L'aria può penetrare: o dall'esterno per ferite penetranti del torace, oppure dall'interno [...] si ha spostamento del mediastino e del cuore verso il lato sano poiché in questo la pressione è rimasta negativa, mentre il diaframma è spostato in basso. Il pneumotorace viene detto aperto o chiuso a seconda che è rimasta aperta o chiusa la lesione ...
Leggi Tutto
Emorragia del midollo spinale, che può essere spontanea (rara) o traumatica. Il fattore principale e veramente decisivo per la produzione dell'ematomielia è costituito dalle alterazioni delle pareti vasali, [...] . L'ematomielia può essere seguita da morte specialmente quando sia estesa e quando colpisca i centri d'innervazione del diaframma. Più spesso si ha la guarigione, residuando una paralisi flaccida dei muscoli degli arti superiori innervati dai centri ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] ) inventata da Archimede in Egitto e ivi ancora in uso. Essa è costituita da un involucro cilindrico contenente uno o più diaframmi elicoidali e girevole intorno a un asse inclinato e che pesca nel liquido da sollevare. Ha il pregio della facilità di ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...