STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] a stelle giganti e relativamente vicine. A tale scopo notiamo che se si copre l'obiettivo di un cannocchiale con un diaframma avente due fori simmetrici rispetto al centro, e se si osserva una stella adoperando un forte oculare, si vede (v. figure ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo)
Eugenio Milani
È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] piedi avanti al trocoscopio (il gas staccherà la faccia superiore del fegato dal diaframma e il paziente avverte dolore alla spalla; staccherà dal diaframma di sinistra la milza); oppure può essere fatto in posizione orizzontale con raggi paralleli ...
Leggi Tutto
MANGANESE (XXII, p. 113)
Dante Buttinelli
Parallelamente alla notevole espansione dei consumi di prodotti siderurgici si è avuto, com'è ovvio, un forte incremento della produzione di ferroleghe di m., [...] sotto forma di solfuri. La soluzione pura, contenente 35 ÷ 40 g/l di ione Mn++, va infine all'elettrolisi in speciali celle a diaframma, in cui gli anodi, costituiti da lastre di piombo duro (Pb −1% Ag), sono separati per mezzo di tele di canvas dai ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] norma, quando si parla di c. senza ulteriore qualificazione ci si riferisce al c. oggetti; di qui l'uso di chiamare diaframma di c. il diaframma, reale o fittizio, che delimita la pupilla d'ingresso di un sistema e quindi il c. oggetti. ◆ [FSN] C. di ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] che ne modulano l'attività tramite il nervo frenico, il quale fornisce l'innervazione motoria e sensoriale al diaframma, i nervi intercostali, che la forniscono ai muscoli intercostali, il nervo glossofaringeo, che trasporta fibre provenienti dal ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] Jacquemart de Hesdin il M. delle Ore del maresciallo Boucicaut riprese e perfezionò l'espediente del c.d. arco-diaframma, di origine italiana: una cornice che simula un arco, posta a inquadrare un interno architettonico occultandone le estremità al ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Canale a pareti proprie che dà passaggio a un liquido organico. D. cistico Canale che collega la vescicola biliare o cistifellea al dotto epatico (➔ fegato). D. (o canale) [...] circolazione linfatica; ha origine da una dilatazione ampollare, la cisterna del Pecquet, posta tra i pilastri del diaframma, dal tronco linfatico intestinale e dai tronchi linfatici lombari, considerati sue radici. Percorre il mediastino posteriore ...
Leggi Tutto
Geologia
Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità.
Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi [...] ) poggiata sopra questo recipiente, raggiunge la lingottiera, previa fusione (a opera dello stesso metallo liquido) di un diaframma di alluminio del recipiente a tenuta che, all’atto della sistemazione della siviera, viene fatto corrispondere al foro ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] soggetto o quadro successivo. Normalmente impiegata per passare da un quadro all'altro. Si ottiene chiudendo gradualmente il diaframma a iride dell'obiettivo o il settore di apertura dell'otturatore fino a chiusura completa sulla prima scena; girando ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] da un certo raggio in poi le linee di campo passino in una camera a vuoto ausiliaria, dove possono essere intercettate da un diaframma senza che gli ioni emessi da quest'ultimo vadano a inquinare il plasma.
Dato che la presenza di una sia pur piccola ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...