Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (v. vol. Il, p. 149)
R. Farioli Campanati
Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] di urbanizzazione che si è potuto parzialmente verificare nel quartiere E, al di là della «Porta Nabatea», arco-diaframma oltre il quale la strada prosegue con inclinazione decisamente diversa rispetto all'arteria principale («decumano») che taglia ...
Leggi Tutto
lampeggiatore
lampeggiatóre [Der. da lampeggiare "emettere lampi di luce"] [OTT] (a) Denomin. generica di sorgenti di impulsi luminosi, anche molto brevi (sino a una durata dell'ordine di 10-9 s). (b) [...] microprocessore per la determinazione automatica della durata del lampo in corrispondenza delle situazioni fotografiche e in base al diaframma di lavoro scelto; l'impiego di fototransistori come fotosensori e l'adozione di circuiti di spegnimento a ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] superiore: il torace, il quale contiene il cuore e i polmoni, e una parte inferiore: l'addome, situato al disotto del diaframma. Nell'addome troviamo a destra il fegato; a sinistra la milza; nel mezzo lo stomaco al quale segue l'intestino; in basso ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] ascendens), dove forma una brusca inflessione: la flexura duodenoieiunalis; tra quest'ultima porzione e il pilastro sinistro del diaframma è teso, dietro il pancreas, il muscolo di Treitz o sospensore del duodeno. In questo complesso decorso contrae ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] la quale, oltre a proteggere gli organi interni, serve da supporto per l'inserzione dei muscoli che coadiuvano il diaframma nei movimenti respiratori. Delle dodici coste che si originano dalle vertebre, solo le prime sette paia superiori (coste vere ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Gianvito Resta
L'opera e la figura di D. non furono congeniali al B., che, infatti, appena marginalmente partecipò alle vivaci discussioni della cultura fiorentina del primo Quattrocento [...] è predominante l'istanza posta dal mezzo linguistico, per cui l'uso del volgare nella Commedia si configura come un diaframma che troppo spesso preclude al gusto umanistico un più cordiale e profondo incontro con l'opera dantesca.
Bibl. - Poggii ...
Leggi Tutto
membrane perfluorosolfoniche
Andrea Ciccioli
Materiali polimerici costituiti da una catena principale simile a quella del teflon (unità ripetitiva –CF2–), dalla quale si dipartono ramificazioni di tipo [...] della produzione mondiale di cloro e idrossido di sodio, essendo preferito, per motivi economici e ambientali, alla tecnologia tradizionale (in declino) basata su celle a mercurio e a quella che fa uso di celle a diaframma.
→ Celle a combustibile ...
Leggi Tutto
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto [...] o a 1 bar.
L’obiettivo n. è un obiettivo la cui distanza focale è all’incirca pari alla diagonale del diaframma che determina l’apertura massima. Normalmetrocubo Unità di misura di capacità (simbolo: Nm3) per aeriformi considerati in condizioni n. di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] ).
Gli anni Settanta e la consacrazione (1970-1983)
Nel 1969 si tenne una personale di Giacomelli presso Il Diaframma di Milano, la prima galleria europea interamente dedicata alla fotografia fondata nel 1967 da Lanfranco Colombo, conosciuto nel ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] i suoi principali sostenitori, oltre a L. Colombo, che nel gennaio del 1974 ospitò a Milano, presso la galleria Il Diaframma, da lui diretta, il ciclo Paesaggi di cartone, presentato in catalogo da un testo di Mussini.
Abbandonata definitivamente l ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...