BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] ad un casato comitale di antica nobiltà, e il poeta è intessuto il canzoniere del B.: brevi incontri vissuti attraverso il diaframma della differenza sociale ("A piè d'un colle, ov'è un castello forte"), istanti di desiderio appagato e poi l'amarezza ...
Leggi Tutto
ERACLEA LUCANA (v. S 1970, p. 307)
D. Adamesteanu
Le ricerche più recenti si sono incentrate sullo studio della topografia e dell'urbanistica di E., con particolare riguardo alle fortificazioni, all'area [...] occidentale, i cui stenopòi non si prolungano sulla stessa linea ai lati della platèia: ogni stenopòs meridionale corrisponde al diaframma di quello settentrionale. È verosimile che questi quartieri siano stati costruiti nel II-I sec. a.C., in pieno ...
Leggi Tutto
EUCLIDE (᾿Ευχλείδης, Euclīdes)
S. Ferri
Matematico greco. Ignoto il luogo e l'anno di nascita; fiorisce ad Alessandria attorno al 300 a. C. sotto Tolomeo I Soter (321-285), e fonda la prima Scuola Alessandrina.
È [...] su una parete sono visti dal cono-occhio, il cui asse centrale incontra l'anti-cono dell'oggetto visto, e sul diaframma di incontro noi vediamo che il centro di vista è la proiezione dell'occhio stesso sul piano, e questo stesso punto rappresenta ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] a punti oggetto fuori dell’asse e a un sistema di piccola apertura. Illuminando una lente c (fig. 2D) fortemente diaframmata (diaframma circolare b avente il centro sull’asse a) con raggi provenienti da un punto P fuori dell’asse e abbastanza lontano ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] sesta cartilagine costale. Dà rami collaterali ai muscoli intercostali, alla m., al pericardio e al diaframma. I rami terminali sono due: uno per il diaframma e gli spazi intercostali inferiori, l’altro per il muscolo grande retto. L’arteria mammaria ...
Leggi Tutto
LENTE (dal lat. lens "lenticchia")
Aroldo DE TIVOLI
Ugo PANICHI
È costituita da un mezzo trasparente, quasi sempre vetro o quarzo, limitato da superficie generalmente sferiche, o da una superficie [...] lenti d'ingrandimento.
Lente dicroscopica. - Tubo oculare che racchiude una debole lente piano con essa, un romboedro di calcite limpida e un diaframma forato (dispositivo di Heidinger, vedi figura); nel dispositivo di Lang termina, in prossimità del ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] . Poggia anch'essa su un materasso alluvionale di circa 20 m e lo schermo di tenuta in esso è costituito da diaframma di calcestruzzo di 60÷80 cm di spessore che termina superiormente in una galleria di controllo inserita nel nucleo. Le opere ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di queste ultime: facciamo dapprima l'ipotesi che a una certa latitudine, lungo tutto un parallelo, si elevi un diaframma che separi interamente le porzioni dell'atmosfera poste dalla parte dell'equatore da quelle poste dalla parte del polo. Ne ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] Microscopia di F: locuz. con cui s'indica un metodo, detto metodo di F. o dello spostamento del diaframma, per evidenziare microcampi elettrici o magnetici presenti nel preparato osservato con un microscopio elettronico: v. microscopia elettronica e ...
Leggi Tutto
Il principio del terzo millennio non vede nuove concezioni, o teorie generali, del diritto. Appartengono ai due secoli precedenti le grandi visioni, le dottrine complessive capaci di segnare una svolta [...] di tale comunità, fossero in grado di produrre regole della loro condotta (il d. internazionale); ma si innalzava un rigido diaframma logico fra d. interno e d. esterno. Poteva sì un accordo internazionale prescrivere un dato contenuto del d. interno ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...