La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] contemporaneamente la frenicoexeresi. È indicato nelle lesioni prettamente basali; c) sub-totale o totale, con scollamento dall'apice al diaframma. Talora il cavo assume la fisionomia del pneumotorace a scivoli o a corda e per tale motivo lo si ...
Leggi Tutto
Curtius, Ernst Robert
Giorgio Varanini
, Critico e storico della letteratura (Thann, Alsazia, 1886 - Roma 1956); professore di filologia romanza all'università di Bonn, poi a Marburgo, Heidelberg e [...] tesi di É. Gilson; a esattamente situare D. nei confronti degli autori classici a lui noti attraverso il diaframma medievale; a rendere possibile un'intelligenza non approssimativa ma compiuta ed esatta delle opere dantesche latine come delle volgari ...
Leggi Tutto
profondita
profondità [Der. del lat. profunditas -atis, da profundus "profondo"] [LSF] (a) Generic., una delle dimensioni di un corpo, da precisare di volta in volta; così se, come spesso si fa, si chiama [...] condizione, è tanto maggiore quanto minore è l'apertura relativa del-l'obiettivo (rapporto tra il diametro del diaframma di campo e la distanza focale); nella tecnica fotografica, su questo fatto è basato il funzionamento delle macchine fotografiche ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] cura, di rara esecuzione, è chirurgica ( epatopessia) e consiste nel fissare l’organo alla parete addominale e al diaframma; epatosplenomegalia, ingrandimento simultaneo del fegato e della milza, di comune riscontro in molte malattie (malaria, tifo ...
Leggi Tutto
taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] un saldo immorsamento delle strutture soprastanti nel terreno di fondazione. In particolare, nel caso delle dighe di ritenuta, il t. è un vero e proprio diaframma murario di tenuta, per lo più spostato dalla parte del paramento a monte della diga. ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] pressione che regna nel cilindro 7, mantenuta costante, e di poco superiore a quella atmosferica, a mezzo valvole automatiche a diaframma inserite nella tubazione 29 a valle della valvola 8.
Il raccordo a 90° montato in 21 è rappresentato in sezione ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] (m. 3359), il P. di Pietra Rossa (m. 3278), adduce al Colle dell'Aprica. Meno elevato, se pur non di molto, il diaframma delle Orobie, che fra Torena (m. 2911) e Legnone (m. 2610) guardano a S. verso la Camonica, la Seriana e la Brembana. Presso ...
Leggi Tutto
Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] di lato quasi sempre in senso opposto alla rotazione della testa (deviazione coniugata), il respiro si sospende per lo spasmo del diaframma e il viso si fa fortemente cianotico. Dal periodo tonico, con durata varia, da pochi secondi a circa un minuto ...
Leggi Tutto
Architettura. - Canaletto di sezione semicircolare o sagomata, posto al margine inferiore della gronda del tetto, o presso le ultime modanature del cornicione, per raccogliere le acque piovane e convogliarle [...] nelle case molto modeste il bagno a doccia sostituisce spesso quello in vasca. In questi casi l'acqua cade da un diaframma bucherellato posto in alto, ed è raccolta in un piatto di varia materia, generalmente porcellana o ghisa smaltata, poggiato sul ...
Leggi Tutto
STOKES, Sir George Gabriel
Roberto Marcolongo
Nato a Skreen (Irlanda, contea di Sligo) il 13 agosto 1819, morto a Londra il 1° febbraio 1903. Insieme con J. Clerk Maxwell e W. Thomson (lord Kelvin) [...] di Stokes, relativa alla trasformazione della circuitazione di un vettore lungo un circuito chiuso in un integrale esteso a un diaframma avente per contorno il circuito e in cui figura il rotore del vettore (v. vettore). Fu proposta da St. nel ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...