RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] grasso pararenale. La faccia dorsale dei reni contrae rapporto in alto con le ultime due costole con l'interposizione del diaframma, in basso col muscolo quadrato dei lombi, con l'aponeurosi posteriore del muscolo trasverso, con la parte più laterale ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] sorgente S (500 watt circa) e mediante i condensatori di luce L, come un brillante filo di nebbia sul fondo costituito da un diaframma di velluto nero N che appoggia a D1. Se si dispone di una intensa sorgente di luce, 5-10 kilowatt, anche istantanea ...
Leggi Tutto
PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)
Wolfango Giusti
Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano [...] e poiché anche Ungheria e Romania sono comprese entro quest'orbita, è venuto in certo qual modo a cadere il diaframma che separava politicamente, oltre che geograficamente, gli slavi del nord dagli slavi del sud. L'identità quasi completa dei regimi ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] un grande piazzale rettangolare recintato, di oltre 200 × 100 m, sul quale si affaccia da Oriente, al di là di un diaframma di colonne, un complesso di edifici costituiti da una grande sala centrale racchiusa tra due corti porticate, a loro volta ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Maffei, Per una lettura tipologica dell'edilizia, in Cortona, struttura e storia, Cortona 1987, pp. 300-429; M.E. Savi, Archi diaframma: contributi per una tipologia architettonica, AM, s. II, 1, 1987, 1-2, pp. 163-179; A. Cadei, Studi sulla Basilica ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] – confinate al quartiere, al comune. Quasi nulla è stato fatto in termini di aggregazione, agglomerazione, unione intercomunale, superamento del diaframma tra città de facto (la città reale che si espande ben oltre i confini comunali) e città de iure ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] con tre navate e campate di ampiezza diversa (da m. 4,50 a oltre m. 9) divise da archi-diaframma su pilastri quadrilobati. Di questi, quelli corrispondenti alle campate più ampie furono inglobati per esigenze staticostrutturali, poco dopo la ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] grazie alla ricca vascolarizzazione dell'epitelio, è determinato dai movimenti inspiratori dei muscoli intercostali e del diaframma, senza intervento attivo della faringe. Analogamente, l'espulsione dell'aria è provocata dal rilascio delle fibre ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] navate, divise da pilastri di sezione rettangolare e scandite in due campate, di quattro arcate ciascuna, da un triplice arco-diaframma che le attraversa a metà della loro lunghezza. Al di sotto del coro orientale si estende una vasta cripta 'a sala ...
Leggi Tutto
Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] avvelenamenti o in seguito a chemio- o radioterapia. Le principali vie efferenti sono costituite dai nervi frenici destinati al diaframma, da quelli spinali per i muscoli intercostali e addominali, nonché dalle fibre viscerali del vago che si portano ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...