MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] mentre l'operatore, oltre a intervenire con pressioni manuali, in fasi successive modifica l'effetto gravitazionale dei visceri sul diaframma variando l'assetto longitudinale del lettino e anche il decubito (sdraiato o su un fianco) del paziente. Per ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] mobile che lasci passare solo un fascetto luminoso elementare proveniente successivamente da tutti i punti dell'immagine. Tale diaframma mobile è costituito da un disco ruotante a conveniente velocità (in generale, tanti giri al secondo quante sono ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] dolenzia con irradiazioni alla spalla destra o alla parte alta dell'addome. Se il tumore si sviluppa in alto, comprimendo il diaframma ed esercitando quindi anche uno stimolo sulla pleura, si ha tosse e talora anche dispnea e versamento pleurico. Per ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] e densità di corrente elevate; oppure con bagni a base di allume di cromo e ammonio, in celle a diaframma.
Tra i processi di raffinazione in mezzo acquoso, predominante importanza qualitativa e quantitativa assume la raffinazione elettrolitica del ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] ; poi, per mantenere al fuso aerostatico le sue forme, occorre introdurvi aria, pur tenendola separata dal gas per mezzo di un diaframma. La capacità del fuso deve dunque essere divisa in due parti: camera del gas e camera dell'aria o ballonet, i cui ...
Leggi Tutto
LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] degli ili polmonari e dei gruppi ghiandolari, lo spazio retrocardiaco, e in genere tutto il mediastino, la motilità del diaframma e dei suoi seni, la sua limitazione di motilità per pregresse pleuriti (sinechie), ecc. Da questi rilievi potremo avere ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] via via restringendosi a mano a mano che si procede a E., dove la valle del Gail si lascia alle spalle un esile diaframma verso la bassa Pusteria. A N. la linea dei massimi fastigi si mantiene dovunque unita e compatta, con numerose cime oltre i 3000 ...
Leggi Tutto
RUDIMENTALI, ORGANI
Ettore Remotti
. Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] del lobo azygos del polmone destro, che nelle forme pronograde si estende invece ampiamente tra il cuore e il diaframma, nonché la regressione di muscoli diversi: citeremo semplicemente il laevator claviculae, che nelle specie a stazione orizzontale ...
Leggi Tutto
Il curare (urari, woorara) è un potente veleno usato per le frecce dagl'Indiani dell'America Meridionale. La preparazione è fatta in segreto, ma si tratta di un estratto acquoso di foglie e corteccia di [...] nervoso non può più passare dal nervo al muscolo. Dei muscoli respiratorî si paralizzano prima i toracici, poi il diaframma e da ultimo i muscoli addominali. Il curare è velenoso particolarmente quando sia introdotto per via sottocutanea: passando il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] nel 943, è quello che per forma, per autonomia rispetto alla chiesa, da cui è separato per mezzo di un diaframma murario, e per utilizzo liturgico, resta più legato al prototipo carolingio. La maggiore differenza è però la rinuncia alla scansione ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...