Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] anche se con numerose differenze: le scimmie, per es., hanno cartilagini bronchiali poco sviluppate. Lo sviluppo del diaframma, che separa la cavità toracica da quella addominale, coadiuva i movimenti respiratori. Filogeneticamente, come è dimostrato ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] pp. 218-221 e in Atti del R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli, IV [1891], 3, pp. 1-3; Lo spasmo del diaframma, in Giorn. di anatomia, fisiologia e patologia degli animali, XXIII [1891], pp. 241-270; ancora in collaborazione con P. Oreste, Mal del ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] e funzionamento analoghi sono riscontrabili nella vescica, dove l'uretra, nel punto di passaggio attraverso il diaframma urogenitale, viene circondata da una sottile striscia di muscolatura striata, lo sfintere esterno, sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio [...] materiale ceramico, letto di sabbia. Se si ha interesse al recupero della parte solida, si ricorre a un tessuto o a un diaframma permeabile, che può essere ceramico o di altra natura, per facilitare la raccolta del panello che su di esso si deposita. ...
Leggi Tutto
TRICHINA (dal gr. ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Trichinella Railliet, 1895)
Pasquale Pasquini
Nome generico di un piccolissimo verme, la Trichinella spiralis Owen, 1835 (sin. Trichina spiralis Owen, 1835; [...] i capillari sanguiferi e raggiungono la loro sede definitiva: i muscoli striati, dei quali quelli preferiti sono il diaframma, i muscoli intercostali, quelli del collo, dell'occhio, degli arti, della regione lombare.
Raggiunta la loro sede definitiva ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che economica (65).
Sarà investito da questo mutamento anche il modo di concepire il ruolo e l'importanza di quel diaframma che separava Venezia dalla Terraferma, ossia la sua laguna. Nella visione tradizionale, di una Venezia che doveva stare in ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] e attività di composti dibasici che determinavano la liberazione di istamina. Barlow e Ing (v., 1949), usando i metodi del diaframma di ratto e della caduta della testa del coniglio, trovarono anch'essi che era il membro più attivo di varie serie ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] non realizzato, per la chiesa di Aselogna (1793), il G. introduceva marcati stilemi palladiani, già presenti, peraltro, nel diaframma colonnato semicircolare dello studio del 1792 per la chiesa di S. Pietro di Nogara (modificato nel 1830), in cui era ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] occasione della mostra, senza catalogo, Da Pio IX a Pio XII. Cent'anni di Vaticano dall'Archivio Felici, organizzata dal Centro Diaframma e dall'Agfa Gevaert e curata da F. Fornaciari Perrone. presso la Galleria S. Fedele di Milano dal 6 al 31 maggio ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] Lesbo, S. Demetrio e basilica Acheiropoietos di Salonicco, basilica di Taso), mentre in ambito insulare è ridotto a un semplice diaframma posto a chiudere il profondo aggetto dell'abside (Katapolyani di Paros, S. Tito di Gortyna, a Creta). Nell'area ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...