occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] (lenti a contatto o corneali) oppure sostenute da apposite montature (occhiali correttivi). Il sistema ottico è fornito di un diaframma (l'iride), posto davanti al cristallino, che limita il fascio luminoso incidente e che ha un foro di diametro ...
Leggi Tutto
EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] interni: la cupola, chiusa tra le mezze botti delle campate intermedie, è impostata su quattro archi-diaframma alleggeriti da finte finestrature. La testata settentrionale del transetto, riccamente decorata, preannuncia formule romaniche più evolute ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] -chimiche e si trasformano in chimo. Situato nella parte superiore della cavità addominale, al di sotto del fegato e del diaframma, e al di sopra del colon trasverso e del suo mesocolon, ha forma oblunga e incurvata (grossolanamente a uncino).
All ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] le cose avvengono come nella pila di Volta; ma i cationi d'idrogeno prima di arrivare al rame, devono traversare il diaframma poroso e il liquido depolarizzante; in presenza di questo, l'idrogeno si sostituisce al rame, secondo la reazione:
Quindi in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] analogo. Per la costruzione di opere di sostegno si va sempre più diffondendo il sistema dell'esecuzione di diaframmi verticali nel terreno, eventualmente rinforzati con tiranti d'acciaio ancorati nel terreno stesso: si tratta di pareti verticali ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] di elasticità trasversale; la [2] può anche essere posta nella forma (fig. 6):
con s ascissa longitudinale sul contorno del diaframma.
d) Equazioni di equilibrio: per i correnti si ha (fig. 7):
se la sezione è semplicemente connessa, oppure:
nel caso ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] centro sull'asse, il quale delimita il campo e le cui dimensioni e posizione servono a definirlo numericamente. La posizione del diaframma di campo dipende dal tipo di oculare impiegato ma esso è sempre situato in modo che l'osservatore veda netta l ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] 1872) oltre a eliminare la presenza di corpi estranei nella cavità orale permetterebbe di giungere ad analizzare anche il diaframma delle velari. L'aggiunta di una o più serie di filamenti, allineati in senso anteroposteriore e pendenti dalla volta ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] il Columbia, ricco di rapide e dal letto profondamente scavato nella roccia: esso si apre di forza un passaggio nel diaframma montuoso delle Cascate, e volge all'Oceano con lungo, ampio e profondo estuario. Le Montagne Rocciose, separate dalla Catena ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] intorno a P, ricevente flusso luminoso Φl dal semispazio X; è definito dal rapporto:
(Se Aric è l'area di un buco fatto nel diaframma D l'illuminamento [5] per la banda X è l'emettenza per la banda Y).
Se Φl è flusso emesso da una sorgente puntiforme ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...