Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] dall’orifizio orale e si estende fino all’ano per una lunghezza 6 volte circa quella del corpo: esso è diviso dal diaframma in due porzioni, una sopra- e una sottodiaframmatica (v. fig.). La prima comprende la bocca, la faringe e l’esofago, la ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] oscura (disposto parallelamente al piano della figura) quando l'apertura del diaframma divenisse estremamente piccola.
Allora uno stesso punto può corrispondere all'apertura del diaframma in riguardo a tutte le coppie di facce (essendo le facce ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] dei muscoli delle pareti addominali, ciò che impedisce ai visceri, spinti dal diaframma che si abbassa nell'ispirazione, di spingerli in fuori. Il diaframma allora trova appoggio sui visceri trattenuti dalla contrazione degli addominali e riesce a ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] tra la parete interna del corpo e la porzione terminale più interna della faringe, e per l'azione antagonista dei muscoli del diaframma (fig. I, 5, A).
Alla faringe segue un breve esofago nel quale si aprono, nei Policheti, i condotti di ghiandole ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] questo cambiamento il cuore diviene nella serie sempre più superficiale e il sacco che lo avvolge (pericardio) si salda al diaframma, cioè al setto muscolare che separa l'addome dal torace.
Il cervello degli antropomorfi è molto più piccolo di quello ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] processi e i tipi di elettrolizzatori sono analoghi a quelli della soda caustica (v. soda). Si possono usare celle a diaframma, a gravità, e a mercurio. In Italia la totalità della potassa caustica, ottenuta per elettrolisi, è preparata col processo ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] sono dovute alla mollezza delle ossa, che si lasciano plasmare; così la trazione dei muscoli respiratorî esterni e del diaframma, nonché la pressione esercitata dall'esterno all'interno dagli arti superiori sono cagione: della formazione di un solco ...
Leggi Tutto
RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] l'uno superficiale alla profondità di circa 45 m.; l'altro profondo oltre 80 m. e separato dal primo mediante uno spesso diaframma impermeabile. I pozzi raggiungono una profondità massima di 122 metri, e sono in numero di 230, con una portata globale ...
Leggi Tutto
Nel concetto strettamente corografico le Alpi Dinariche (Dinara Planina) sono date dalla serie dei rilievi più esterni degli altipiani bosniaci ed erzegovinesi, che precipitano sul bassopiano dalmata, [...] e sulle vette la zona alpina, con i pini mughi. Anche rispetto alla fauna le Alpi Dinariche esercitano la loro funzione di diaframma verso la retrostante Balcania; mentre ad esse e alle Alpi Bebie si deve il netto isolamento di tutta la vita dalmata ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] fotografia a grande campo fu dovuto a B. Schmidt nel 1932. Egli sfruttò il fatto che uno specchio sferico con un diaframma nel centro di curvatura non ha alcun asse e quindi produce immagini ugualmente buone in tutti i punti del campo. Tuttavia, per ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...