PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 496), lo stesso compatto impianto del Carmine si connette a un'unitaria imposta del sistema voltato e all'abolizione del diaframma murario tra le navate, secondo la tipologia delle Hallenkirchen, come nella chiesa di S. Anna, riedificata nel 1334 dai ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] in situ dal pericardio e dai vari legamenti che ancorano il pericardio stesso ai grossi vasi, al centro tendineo del diaframma e allo sterno, in modo tale che non sono possibili scivolamenti laterali. Quando si interrompe la pressione esercitata su ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] , come le prove con l’apparecchio di Warburg a 24 bracci manometrici o come la preparazione nervo frenico-diaframma di ratto, cruciale per la scoperta dell’azione curarizzante della succinilcolina, presto utilizzata in chirurgia. Su questa ‘divisione ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] citato L'anatomia del fegato...: Nozioni di fisiologia comparata degli animali domestici, Pisa 1926; Il muscolo diaframma nei ruminanti domestici. (Contributo alla anatomia e fisiologia con un'appendice destinata ai veterinari pratici), ibid. 1928 ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] convergenti: una biconvessa, la seconda a menisco e la terza emisferica; l’illuminazione del preparato è talora regolata da un diaframma a iride.
C. di vapore
In termotecnica, scambiatore di calore nel quale ha luogo la condensazione di un vapore ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ne dipende tende a svalutarlo, individuandolo come il nemico dell'arte. Ciò che appare nel t. del passato, attraverso il diaframma condizionante del mercato, è un rapporto di opposizione tra mestiere e arte. In assenza di mercato, si attenua la ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] quale non seghi sé stessa, e abbia il suo contorno sulla superficie S del solido. Se si suppone, lungo quel diaframma, operato un taglio nel corpo elastico dato, il primitivo stato di equilibrio di questo si può conservare, dopo il taglio, immutato ...
Leggi Tutto
LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe)
Primo DORELLO
Antonio PENSA
Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] . Ha inizio con un'ampia dilatazione che ha il nome di cisterna del Pecquet e che è situata fra i pilastri del diaframma, dorsalmente e un poco a destra dell'aorta. Le sue radici sono il tronco linfatico intestinale, che raccoglie i vasi linfatici ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] disco munito di un foro circolare al centro, fornito di uno spigolo vivo verso monte (fig. 6).
Gli ugelli e i diaframmi sono stati e sono oggetto di accurati studî sperimentali, la cui elaborazione è affidata a un comitato dell'ente internazionale di ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] o dei Gropius, fu il sogno comune a quel gruppo di artisti. Così non solo si postulò la distruzione di ogni diaframma iconico, ma anche dello stesso supporto pittorico: la tela di Pollock non ha limiti, viene stesa per terra e tagliata casualmente ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...