Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] bianco e nero l'illuminazione prodotta dalle potentissime lampade usate per le riprese in Technicolor, riuscì a chiudere il diaframma della sua macchina da presa ‒ una Mitchell Bnc ‒ a livelli mai raggiunti. Ciò consentì in Citizen Kane, grazie anche ...
Leggi Tutto
Giorgio Cosmacini
Stetoscopio in pensione
Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato [...]
Lo stetoscopio non fece correre alla medicina questo rischio, la sua tecnica aurorale non fu una pratica separatrice. Non fu un diaframma interposto, ma un trait d’union. La ‘trombetta’ del medico di famiglia o del clinico d’alto rango fu un oggetto ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] rotativi a moto lamellare sono costituiti da uno o due dischi forati a e b (fig. 3) che ruotano, separati da un diaframma c anch’esso forato, entro una camera cilindrica ad asse orizzontale nella quale è immessa acqua a mezzo della valvola d. L’acqua ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di studiare molti degli organi addominali nei loro contorni e specialmente il fegato e la milza che il gas distacca dal diaframma.
Da quanto si è venuto fino qui esponendo, si vede che pochi sono gli organi che sfuggono all'indagine radiologica: là ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Il tubo esterno porta dei fori di 20 ÷ 25 mm. per circa 1 m. al disopra e per circa 60 cm. al disotto del diaframma. Per i fori superiori l'acqua calda esce dal pozzo, circolando nel minerale e fondendo lo zolfo che, insolubile com'è nell'acqua e con ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Harz, che è costituito (fig. 48) da uno o più compartimenti a forma di tramoggia, la cui parte superiore è divisa da un diaframma in una sezione nella quale è montato lo staccio e in un'altra nella quale corre uno stantuffo che fa salire e scendere l ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] , che aveva una lunghezza di coerenza di soli 0,1 mm, sufficiente per circa 200 frange. Per avere coerenza spaziale si usava un diaframma di 3 μ m di diametro. Si aveva così abbastanza luce per fare un ologramma di circa i cm di diametro di oggetti ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] a G. Stokes, stabilisce che
dove Γ e σ rispettivamente una qualunque curva chiusa semplice e una qualunque superficie di contorno Γ (diaframma), priva di punti multipli, immerse in C; n è il vettore normale a σ orientato opportunamente e il vettore v ...
Leggi Tutto
Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] aprire e drenare le raccolte pleuriche purulente.
Invece per le operazioni sui polmoni, sul pericardio, sul cuore, sul diaframma, è necessaria in genere un'ampia apertura toracica. Si preparerà allora un lembo che comprenda anche le ossa, mediante ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 1927). La regolarità dei colonnati era interrotta, tuttavia, dalla presenza di due pilastri polistili che sorreggevano un arco-diaframma; tale cesura, situata oltre la metà della navata, aveva probabilmente la funzione di introdurre al corpo absidale ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...